Federico Callori di Vignale

Federico Callori di Vignale
cardinale di Santa Romana Chiesa
In tenebris tamen absque tenebris
 
Incarichi ricoperti
  • Pro-maestro di camera della Corte pontificia (1950-1958)
  • Prefetto del Palazzo Apostolico (1958-1965)
  • Arcivescovo titolare di Maiuca (1965)
  • Cardinale diacono di San Giovanni Bosco in via Tuscolana (1965-1971)
  • Cardinale protodiacono (1971)
 
Nato15 dicembre 1890 a Vignale Monferrato
Ordinato presbitero16 dicembre 1917
Nominato arcivescovo15 febbraio 1965 da papa Paolo VI
Consacrato arcivescovo21 febbraio 1965 dal cardinale Eugène Tisserant
Creato cardinale22 febbraio 1965 da papa Paolo VI
Deceduto10 agosto 1971 (80 anni) a Città del Vaticano
 
Manuale

Federico Callori di Vignale (Vignale Monferrato, 15 dicembre 1890Città del Vaticano, 10 agosto 1971) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque a Vignale Monferrato il 15 dicembre 1890 da una famiglia che era insignita di titoli nobiliari, settimo dei dieci figli del conte Ranieri Massimiliano Callori di Vignale e della contessa Emanuela Beccaria Incisa.

Studiò presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Ordinato presbitero il 16 dicembre 1917, svolse lavoro pastorale a Roma fino al 1958 compiendo contemporaneamente una "carriera" di curia presso la Santa Sede per divenire prelato domestico di Sua Santità, pro-maestro di camera dal 20 dicembre 1950 ed infine maggiordomo papale dal 29 ottobre 1958.

Il 5 febbraio 1965 fu nominato arcivescovo titolare di Maiuca. Ricevette la consacrazione episcopale dal cardinale Eugenio Tisserant, co-consacranti gli arcivescovi Diego Venini e Pericle Felici.

Papa Paolo VI lo nominò poi cardinale diacono nel concistoro del 22 febbraio 1965 concedendogli il titolo di San Giovanni Bosco in via Tuscolana.

Dal 31 marzo 1971 fino alla sua morte fu cardinale protodiacono.

Morì il 10 agosto 1971 all'età di 80 anni.

È sepolto nel suo paese natale.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Pro Maestro di Camera di Sua Santità»
— Roma, 12 gennaio 1953[1]

Note

  1. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Collegamenti esterni

  • Callóri di Vignale, Federico, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Federico Callori di Vignale, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Pro-maestro di camera della Corte pontificia Successore
Alberto Arborio Mella di Sant'Elia
(maestro)
20 dicembre 1950 – 29 ottobre 1958 Mario Nasalli Rocca di Corneliano
(maestro)
Predecessore Prefetto del Palazzo Apostolico Successore
Ricardo Sanz de Samper y Campuzano 29 ottobre 1958 – 22 febbraio 1965 -
Predecessore Vescovo titolare di Maiuca
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
- 15 febbraio – 22 febbraio 1965 Costanzo Micci
Predecessore Cardinale diacono di San Giovanni Bosco in via Tuscolana Successore
- 25 febbraio 1965 – 10 agosto 1971 Štěpán Trochta, S.D.B.
Predecessore Cardinale protodiacono Successore
Michael Browne, O.P. 31 marzo – 10 agosto 1971 Charles Journet
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88846439 · ISNI (EN) 0000 0000 6170 5072 · GND (DE) 109220251X · WorldCat Identities (EN) viaf-88846439
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo