Francesco Ghittoni

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Francesco Ghittoni (Rizzolo, 25 marzo 1855 – Piacenza, 17 agosto 1928) è stato un pittore italiano, principalmente di dipinti di genere sulla vita dei lavoratori rurali, ma anche ritratti, soggetti sacri e, in età avanzata, paesaggi. I suoi primi dipinti erano in stile realista.

Biografia

Iniziò gli studi all'Istituto Gazzola di Lorenzo Toncini, e vi studiò per circa un decennio. Dopo il 1873, lavorò per Giovanni Bernardino Pollinari.[1] Nel 1881 presentò due dipinti di genere all'Esposizione nazionale di Milano. Nel 1903 fu nominato curatore del Museo Civico di Piacenza e nel 1911 divenne accademico presso l'Istituto Gazzola, dove ebbe tra gli altri allievo Alfredo Soressi, Morì nel 1928 a Piacenza. Nel 1939, un altro suo allievo, Giacomo Bertucci, organizzò una mostra postuma a Piacenza.[2][3]

Note

  1. ^ Treccani.it, L'Enciclopedia Italiana, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000) di Francesca Paola Rusconi.
  2. ^ Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi a Piacenza, breve biografia.
  3. ^ Piacenza antica breve biografia.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 42889816 · ISNI (EN) 0000 0000 6682 3115 · SBN NAPV079666 · Europeana agent/base/141441 · ULAN (EN) 500100959 · LCCN (EN) no2017044552 · GND (DE) 128450312
  Portale Biografie
  Portale Pittura