Francisco Güerri

Francisco Güerri Ballarín
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza176 cm
Peso74 kg
Calcio
Ruoloex centrocampista
Termine carriera1991
Carriera
Squadre di club1
1977-1978  Deportivo Aragón? (?)
1978-1988  Real Saragozza272 (10)
1988-1991  Las Palmas57 (1)
Nazionale
1979Bandiera della Spagna Spagna U-212 (0)
1980Bandiera della Spagna Spagna Olimpica1 (0)
1983-1984Bandiera della Spagna Spagna3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francisco Güerri Ballarín (Benasque, 13 aprile 1959) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Aragonese di nascita, entrò nelle giovanili del club principale della regione, il Real Saragozza. Dopo un anno nella squadra filiale del Deportivo Aragón, in Tercera División, esordì in massima serie con la prima squadra l'11 febbraio 1979, contro lo Sporting Gijón. Con il Real Saragozza vinse una Copa del Rey nel 1986, battendo il Barcellona al Calderón con un gol di Rubén Sosa. Disputò dieci stagioni con il club maño, per poi trasferirsi al Las Palmas nel 1988, in Segunda División. Giocò con il club delle Canarie per tre stagioni, per poi ritirarsi nel 1991.

Nazionale

Nel 1979 giocò due partite con la Nazionale Under-21 spagnola. Nel 1980 fu convocato da José Santamaría per i Giochi della XXII Olimpiade a Mosca. In questa competizione giocò solo alcuni minuti nella partita contro la Repubblica Democratica Tedesca. Gli spagnoli vennero eliminati nella fase a gironi.[1]

Nel 1983 debuttò con la nazionale maggiore, contro la Francia. Successivamente fu impiegato in due partite di qualificazione a Euro '84, contro Lussemburgo e Olanda. In un'altra occasione fu in panchina (In una partita vinta contro Malta per 12-1). Non fu convocato per gli Europei da Miguel Muñoz.[1]

Palmarès

Real Saragozza: 1986

Note

  1. ^ a b El todoterreno del Pirineo, su elperiodicodearagon.com, 13 agosto 2004.

Collegamenti esterni

  • (EN) Francisco Güerri, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Francisco Güerri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Francisco Güerri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Francisco Güerri, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Francisco Güerri, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francisco Güerri, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francisco Güerri, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio