Gaetano Zingali

Abbozzo storia
Questa voce sugli argomenti storia e statistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo statistica
Gaetano Zingali

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVIII, XXIX,
CollegioUnico nazionale
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato; professore universitario

Gaetano Zingali (Francofonte, 10 gennaio 1894 – Catania, 15 febbraio 1975) è stato uno statistico, economista e politico italiano.

Attività scientifica

Libero docente di Statistica (1922), fu incaricato di Statistica economica nel R. Istituti di Scienze economiche e commerciali di Catania (1922-'34), straordinario di Statistica dal gennaio 1925 nell'Università di Messina e poi in quella di Catania (ottobre 1925); divenne ordinario nel 1928.

Divenne professore ordinario di Scienza delle Finanze e Diritto finanziario e incaricato di Statistica e demografia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania dal 1935 fino al 1964. Fu membro del Consiglio Superiore di Statistica dal 1929 al 1943. Fu pure preside della Facoltà di Giurisprudenza di Catania dall'anno accademico 1932-'33 al 1936-'37[1].

Fu deputato (1929-1939) e componente del Consiglio superiore della magistratura (1962-1966).

La medaglia d'oro al merito della Repubblica italiana

Il 2 giugno 1963 il Presidente della repubblica Antonio Segni l'ha premiato con la Medaglia d'oro al Merito della Pubblica Finanza[2].

Opere principali

  • Decentramento demografico e problema rurale in Sicilia, in "Rivista popolare di Politica, lettere e scienze sociali", Roma (1914)
  • Note di statistica giudiziaria penale. Catania, Tipografia Moderna, 1921.
  • Cento anni di storia e di crisi nell'industria zolfifera siciliana. Catania, Officina tipografica La stampa, 1922.
  • Lezioni di statistica economica, Catania, 1923-24.
  • La popolazione della Sicilia preellenica: spunti di demografia preistorica. Padova, Amministrazione del Metron, 1925.
  • La Sicilia veduta attraverso l'Annuario statistico italiano, 1932.
  • L'emigrazione e la natalità, in "L'economia italiana: organo per la difesa del lavoro nazionale", 1934.
  • I rapporti finanziari fra Stato e Chiesa e il trattamento fiscale agli enti di culto, Milano, F. Vallardi, 1943
  • L'invasione della Sicilia 1943: Avvenimenti militari e responsabilità politiche, Catania, G. Crisafulli, 1962.

Note

  1. ^ Anna Li Donni, Pina Travagliante, Il pensiero, le dottrine e l'insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista, Milano, Angeli, 2016. ISBN 978-88-917-2799-2
  2. ^ https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/356

Bibliografia

  • Bibliografie con brevi cenni biografici, Biblioteca di "Statistica", vol. 2, Cappelli Ed., Bologna, 1959.
  • Voce Gaetano Zingali in Dizionario degli scrittori di economia del Regno d'Italia, 1860-1942, a cura di P. Barucci, M. Mosca, S. Misiani, e F. Manzalini.
  • L'invasione della Sicilia e la crisi del vecchio regime di Rosario Mangiameli, per l'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.
  • Indici degli Annali di Statistica dal 1871 al 1934
  • Il testo della lezione nell'«Annuario della Università degli Studi di Catania», Anno Accademico 1954-55, 521° dalla fondazione dell’Università, Catania, Tipografia dell’Università 1955, pp. 15-33 Archiviato il 17 ottobre 2018 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • Gaetano Zingali, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Dizionario biografico degli statistici, su sites.google.com. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90283549 · ISNI (EN) 0000 0000 7891 4268 · SBN RAVV030952 · LCCN (EN) no91015892 · GND (DE) 1055163964 · CONOR.SI (SL) 180304227
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Statistica