Gary Smith

Gary Smith
Smith con la maglia dei St. Michael's Majors
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza193 cm
Peso93 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloPortiere
Presa Sinistra
Termine carriera1980
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1961-1962   St. Michael's Majors 43 0 0 0
1962-1963 Toronto Neil McNeil Maroons 38 0 0 0
1963-1964   Toronto Marlboros 64 0 0 0
Squadre di club0
1964-1967   Toronto Maple Leafs 5 0 0 0
1964-1965   Tulsa Oilers 1 0 0 0
1964-1967   Victoria Maple Leafs 25 0 2 2
1964-1967   Rochester Americans 59 0 1 1
1967-1970   Oakland Seals 151 0 4 4
1970-1971   California Golden Seals 71 0 1 1
1971-1973   Chicago Blackhawks 55 0 0 0
1973-1976   Vancouver Canucks 193 0 2 2
1976-1978   Minnesota North Stars 37 0 0 0
1977-1978   Washington Capitals 17 0 0 0
1977-1978   Hershey Bears 1 0 0 0
1978   Minnesota North Stars 33 0 0 0
1978   Fort Worth Texans 22 0 1 1
1978   Indianapolis Racers 86 0 0 0
1978-1980   Winnipeg Jets 41 0 3 3
1979-1980   Tulsa Oilers 23 0 0 0
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gary Edward Smith (Ottawa, 4 febbraio 1944) è un ex hockeista su ghiaccio canadese di ruolo portiere che nel corso della carriera ha giocato nella National Hockey League e nella World Hockey Association.

Carriera

Gary Smith crebbe giocando ad hockey con alcune formazioni giovanili della città di Toronto, conquistando nel 1964 la Memorial Cup con la maglia dei Toronto Marlboros, squadra affiliata alla franchigia della National Hockey League dei Toronto Maple Leafs.[1]

Nelle prime tre stagioni da professionista Smith giocò per diverse formazioni affiliate ai Maple Leafs nelle leghe minori nordamericane, in particolare nell'American Hockey League con i Rochester Americans. Esordì in NHL nella stagione 1965-66 giocando tre partite.

Nel corso della carriera si conquistò il soprannome Suitcase ("valigia" in inglese) a causa delle numerose formazioni per cui giocò.[2] Dopo essere stato scelto nell'NHL Expansion Draft 1967 dagli Oakland Seals Smith vi restò per quattro stagioni, stabilendo nel'annata 1969-70 due nuovi record della NHL per il maggior numero di gare giocate da un portiere in stagione regolare (71) e quello negativo di sconfitte subite (48).[3]

Nel biennio 1971-1973 vestì la maglia dei Chicago Blackhawks conquistando un Vezina Trophy insieme a Tony Esposito e arrivando fino alla finale di Stanley Cup, per poi essere sconfitti dai Montreal Canadiens in sei partite. Successivamente giocò per tre stagioni con i Vancouver Canucks, arrivando nel 1975 ad essere convocato nell'NHL All-Star Game e arrivando al quinto posto nella votazione per l'Hart Trophy.[2][4] Fra il 1976 e il 1978 si divise fra NHL, AHL e CHL con le organizzazioni dei Minnesota North Stars e dei Washington Capitals.[1]

Smith nelle due stagioni successive lasciò la NHL per la World Hockey Association, giocando per alcune settimane insieme a Wayne Gretzky negli Indianapolis Racers. Dopo lo scioglimento dei Racers si trasferì ai Winnipeg Jets vincendo l'Avco World Trophy nella stagione 1978-1979. Smith si ritirò dall'attività agonistica nel 1980.[1]

Palmarès

Club

Winnipeg: 1978-1979
Rochester: 1965-1966
Toronto: 1964

Individuale

1971-1972
1975

Note

  1. ^ a b c (EN) Legends of Hockey - NHL Player Search - Player - Gary Edwards, su legendsofhockey.net. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  2. ^ a b (EN) Gary Smith: Suitcase, su canuckslegends.blogspot.it, canuckslegends.blogspot. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Most Losses in One Season by NHL Goalies, su quanthockey.com. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  4. ^ (EN) Vancouver Canucks goaltending history: Gary Smith, su goaliesarchive.com. URL consultato il 31 dicembre 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gary Smith, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Smith, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Smith, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Smith, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio