Georg Fuchs

Georg Fuchs, pseudonimo di Johann Georg Peter Fuchs (Beerfelden, 15 giugno 1868 – Monaco di Baviera, 16 giugno 1949), è stato un drammaturgo e regista teatrale tedesco.

Biografia

Georg Fuchs proveniva da una famiglia di pastori evangelici luterani, era un fratello di Emil Fuchs. Dal 1890 al 1891 studiò tedesco e storia dell'arte all'Università di Gießen e all'Università di Lipsia. Dopo aver abbandonato gli studi, ha vissuto a Monaco di Baviera e ha scritto recensioni musicali per il Münchner Neuesten Nachrichten. È stato redattore e impiegato dell'Allgemeine Kunst-Chronik.

Oltre che come autore e attore di teatro, ebbe notevole importanza per le sue idee sul teatro, da lui esposte in La scena dell'avvenire (1904) e in La rivoluzione del teatro (1909).[1] In queste due opere sostiene che il teatro non deve essere divertimento, ma atto di comunione e di culto, e perciò ricollegarsi alla grande tradizione classica e medievale, facendo spettacoli in cui scena e platea costituiscono una mistica unità intesa a celebrare gli ideali comuni a tutto il popolo.[1] Le sue idee ebbero influenza sui nuovi registi russi, come Mejerchol'd.[1]

Dal 1907 al 1909 lavorò al Teatro d'Arte di Monaco come segretario e drammaturgo. Il suo obiettivo era superare il naturalismo e stabilire lo spettacolo teatrale come un atto di culto secolare e un'esperienza comunitaria inebriante.[1] Fuchs ha lavorato a teatro come regista e drammaturgo senza poter realizzare le sue idee. Nel 1910 fondò a Monaco di Baviera il Volksfestspiel che, secondo i suoi desideri, avrebbe dovuto rappresentare un'alternativa all'attività teatrale tradizionale, invischiata in interessi commerciali.[1]

In un processo davanti al tribunale del popolo dal giugno al luglio 1923, Fuchs fu condannato a 12 anni di carcere per cospirazione di voler separare la Baviera dalla Germania.[2] Nel 1927 fu scarcerato.[2]

Fuchs ha vissuto da allora come scrittore e giornalista freelance.

Scenografie

  • Till Eulenspiegel (1899);
  • Manfred (1902);
  • La scena dell'avvenire (1904);
  • La rivoluzione del teatro (1909);
  • Hyperion (1905);
  • Deutsche Form (1907);
  • Wir Zuchthäusler, Erinnerungen des Zellengefangenen Nr. 2911 (1931);
  • Sturm und Drang in München um die Jahrhundertwende (1936).

Note

  1. ^ a b c d e Fuchs, Georg, in le muse, V, Novara, De Agostini, 1965, p. 132.
  2. ^ a b (DE) Susanne Meinl e Dieter Krüger, Der politische Weg von Friedrich Wilhelm Heinz. Vom Freikorpskämpfer zum Leiter des Nachrichtendienstes im Bundeskanzleramt, in Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte, vol. 42, n. 1, gennaio 1994, p. 41.

Bibliografia

  • (FR) Michèle Bimbenet-Privat, Les pots à oille Walpole entre Louis XIV et rocaille, in Grande Galerie, n. 28, 2014, pp. 50-52.
  • (DE) Fuchs, Johann Georg Peter, in Neue Deutsche Biographie (NDB), V, Berlino, Duncker & Humblot, 1961, p. 678.
  • (DE) Bayerisch-Deutsch oder Bayerisch-Französisch. Ein Sittenbild nationalaktiver Verwahrlosung. Der Hochverratsprozeß gegen Fuchs und Genossen vor dem Münchener Volksgericht im Juni 1923, Monaco di Baviera, Birk, 1925.
  • (DE) Wolfgang Beck, Fuchs, Georg, in Theaterlexikon 2. Schauspieler und Regisseure, Bühnenleiter, Dramaturgen und Bühnenbildner, Amburgo, Enciclopedia di Rowohlt pubblicata da Rowohlt Taschenbuch Verlag, 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37710571 · ISNI (EN) 0000 0001 0964 9269 · LCCN (EN) n91038371 · GND (DE) 118693980 · BNE (ES) XX1275403 (data) · BNF (FR) cb12652516r (data) · J9U (ENHE) 987007271693805171 · CONOR.SI (SL) 145779555
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro