Geppy Gleijeses

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti drammaturghi italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Geppy Gleijeses, pseudonimo di Giuseppe Gleijeses (Napoli, 7 ottobre 1954), è un attore, drammaturgo, regista teatrale, direttore artistico, direttore teatrale e produttore teatrale italiano.

Biografia

Nipote del giornalista, storico e paroliere Vittorio Gleijeses[1] e fratello dell'attrice Marilù Prati[2], per diversi anni è stato il più giovane capocomico italiano, dirigendo una compagnia teatrale del Mezzogiorno. È stato direttore artistico del Teatro Nazionale di Milano dal 1993 al 1999 ed è stato il fondatore del Teatro Stabile di Calabria con sede a Crotone (1999). Da luglio 2009 è direttore del Teatro Quirino - Vittorio Gassman di Roma, succedendo all'Ente Teatrale Italiano che gestiva il teatro dal 1946. È inoltre presidente del Forum Attori Italiani (associazione sindacale) e dell'Istituto dello spettacolo europeo.

Ha lavorato, tra gli altri, con Alberto Sordi, Giancarlo Cobelli, Eimuntas Nekrošius, Remo Girone, Luca De Filippo, Luigi De Filippo, Luciano De Crescenzo, i fratelli Taviani, Ornella Muti, Massimo Ranieri, Massimo Colatosti.

Nelle produzioni da lui dirette hanno lavorato registi come Luigi Squarzina, Mario Monicelli, Roberto Guicciardini, Aldo Trionfo, Mario Missiroli, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Vittorio Caprioli e attori come Alida Valli, Marco Messeri, Arnoldo Foà, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Dominique Sanda, Laura Morante, Regina Bianchi, Isa Barzizza, Paola Quattrini, Mariano Rigillo, Marianella Bargilli, Bianca Toccafondi, Luigi Lo Cascio, Lucia Poli, Marilù Prati, Leopoldo Mastelloni, Raffaele Pisu.

Premi

Ha vinto numerosi premi come migliore attore tra cui il Premio I.D.I; Premio Antonio de Curtis; Premio Gino Cervi; Premio del Festival di Teatro Internazionale di Baltimora (U.S.A.).

Teatro

Interprete

Autore

  • La piazza, scritto con Marco Mete (1979)
  • Triatro d'avanquartia (1983)
  • Vorticose passioni (1983)
  • Lacrime napoletane (1999)

Cinema

Televisione

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Geppy Gleijeses, parlo di me: «Io napoletano tedesco: giochiamo quando volete, si lavora quando si deve», su ilmattino.it. URL consultato il 9 maggio 2024.
  2. ^ Geppy Gleijeses, artista a tutto tondo, su roma.net. URL consultato il 9 maggio 2024.
  3. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.
  4. ^ Filomena Marturano, su teatrocarcano.com. URL consultato il 18 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2022).

Collegamenti esterni

  • Curriculum Vitae (PDF), su teatroquirino.it.
  • Geppy Gleijeses sul Dizionario dello Spettacolo del '900, su delteatro.it. URL consultato il 18 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 291948483 · ISNI (EN) 0000 0003 9687 9576 · SBN MODV159556 · LCCN (EN) no2018117976 · GND (DE) 1251351530
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Napoli
  Portale Teatro