Lucia Poli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lucia Poli nel 1972

Lucia Poli (Firenze, 12 ottobre 1940) è un'attrice italiana, sorella di Paolo Poli nonché madre del musicista Andrea Farri[1], quest'ultimo compositore di colonne sonore cinematografiche.

Biografia

Iniziò la sua attività nel 1970 con il teatro per ragazzi, e successivamente con testi per la radio e la televisione.

Poco dopo seguì anche il suo debutto in teatro, dove affiancò il già famoso fratello Paolo in Femminilità (1972), giocando in un ambivalente scambio di ruoli.

A metà del decennio si mise in proprio, scrivendo i suoi testi e interpretando un suo personalissimo stile teatrale, sempre contraddistinto da una verve comica, ironica e satirica molto raffinata.

Tra i suoi più riusciti spettacoli teatrali, Liquidi (1976), Passi falsi (1979), C'era una volta (1980), Donne in bianco e nero (1994), Sorelle d'Italia (1995), Deliziosi veleni (1997), Antologia in attesa di una catastrofe (1998) di Stefano Benni, Per Dorothy Parker (1999), omaggio alla famosa scrittrice statunitense, e Il libro Cuore ed altre storie (2010), di cui è autrice in collaborazione con il regista Angelo Savelli.

Svariate anche le sue interpretazioni come attrice televisiva e cinematografica, in ruoli di contorno: nella pellicola Gostanza da Libbiano (2000) di Paolo Benvenuti è stata invece l'omonima protagonista.

Filmografia

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Andrea Farri, un autodidatta cresciuto in viaggio: "Che fortuna stare a sentire mio zio Paolo Poli, su repubblica.it. URL consultato il 2 maggio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucia Poli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18501847 · ISNI (EN) 0000 0000 3050 5828 · SBN CFIV009976 · LCCN (EN) n79079457 · J9U (ENHE) 987007295903605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro