Gian Stellari

Gian Stellari

Gian Stellari (Codogno, 14 gennaio 1929) è un direttore d'orchestra e compositore italiano[1].

Carriera

Gian Stellari collaborò con Guido Malatesta in alcuni dei suoi film e compose la colonna sonora di tre film sul personaggio di Maciste. Nel 1956, fu il direttore d'orchestra del Festival di Sanremo e dell'Eurovision Song Contest, conducendo l'organico svizzero durante le performance di Aprite le finestre di Franca Raimondi e Amami se vuoi di Tonina Torrielli, rappresentanti l'Italia[2].

Discografia

Gian Stellari registrò alcuni brani con la sua Orchestra Arcobaleno[2].

  • Giuro D'Amarti Cosi (1958)
  • Tango Del Cuore / Perchè Tu Non Vuoi (1958)
  • Il Pericolo Numero Uno / Le Trote Blu, con il Quartetto Cetra (1958)
  • Hermano / Bambina, con Arturo Testa (1960)
  • El Negro Zumbon (1960)
  • Summertime, con Jolanda Rossin e Elio Bigliotto (anno sconosciuto)
  • Mi sento in estasi (anno sconosciuto)

Inoltre, figurò nelle registrazioni in studio di diversi artisti sanremesi[3].

Filmografia

Note

  1. ^ Gian Stellari, su movieplayer.it. URL consultato il 24 maggio 2022.
  2. ^ a b (EN) Gian Stellari, su andtheconductoris.eu. URL consultato il 24 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Gian Stellari, su secondhandsongs.com. URL consultato il 24 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gian Stellari

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Eurovisione
  Portale Festival di Sanremo
  Portale Musica