Girolamo Candelfino

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti poeti italiani e militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Girolamo Candelfino
NascitaCastel Goffredo, XVI secolo
MorteXVI secolo
Dati militari
Paese servitoStato Pontificio
Forza armataMercenari
Gradocapitano
BattaglieAssedio di Garlasco
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Girolamo Candelfino (Candorfini) (Castel Goffredo, XVI secolo – XVI secolo) è stato un poeta e militare italiano.

Fu poeta e uomo d'armi, combattendo in Lombardia a fianco del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere. Diede alle stampe un poemetto dove, in 138 stanze, narra gli avvenimenti occorsi in Lombardia tra le armate francesi e spagnole dal 1495 al 1521.

Opere

  • Poemetto in ottave, preceduto da una lettera di dedica in prosa a Guidobaldo II Della Rovere, duca di Urbino: Li fatti che sonno stati in Lombardia con li Francesi e Spagnioli con la battaglia di Grelasco [Garlasco, marzo 1524], preso per l'ill.mo et ecc.mo sig.r duca [Della Rovere] Francesco Maria [I], duca di Urbino.[1], Perugia, Niccolò Zoppino e Vincenzo di Paolo, 1524.

Note

  1. ^ Biblioteca Apostolica Vaticana. Candelfini Aquaviva Girolamo., su mss.vatlib.it. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).

Bibliografia

  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985, SBN IT\ICCU\CFI\0093309.
  • Cesare Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto. Mantova e la sua provincia. Volume quinto, Milano, 1859.
  • Biblioteca Picena (a cura di), Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo III, Lett. B.C., Osimo, 1793.
  Portale Biografie
  Portale Letteratura