Giuseppe Besozzi

Giuseppe Besozzi
NascitaMilano, 6 giugno 1837
MorteMilano, 4 giugno 1907
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaFanteria
GradoTenente generale
FASCICOLO PERSONALE
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
Giuseppe Besozzi

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato4 dicembre 1901 –
LegislaturaXXI
Incarichi parlamentari
  • Commissione per l'esame dei disegni di legge "Codice generale militare", "Codice di procedura penale militare", "Ordinamento giudiziario militare"
Sito istituzionale

Giuseppe Besozzi, conte (Milano, 6 giugno 1837 – Milano, 4 giugno 1907), è stato un militare e politico italiano.

Biografia

«Iniziai la mia carriera nella forte Torino, là dove si prepararono i destini della patria, là dove l'amata nostra dinastia con fierezza tenne alto il vessillo italiano, sensibile al grido di dolore dell'oppressa gente; e con animo lieto la chiudo nella terza Roma, serbando la stessa fede, la stessa poesia di quei fortunati giorni che segnarono l'alba del risorgimento italiano.»

(Dal discorso di congedo di Giuseppe Besozzi nel giorno del suo collocamento a riposo.)

Ammesso in Accademia nel 1852, Sottotenente nel 17º Reggimento di Fanteria nel 1856, partecipò alla Seconda Guerra d'Indipendenza e il 24 giugno 1859 fu gravemente ferito al collo e alla spalla sinistra durante la Battaglia di San Martino; per il suo comportamento fu nominato Cavaliere nell'Ordine Militare di Savoia. Nel 1861, promosso Capitano, fu destinato alla repressione del brigantaggio nel Meridione e nel 1862 fu decorato della Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'annientamento della banda guidata da Giuseppe Romeo (dicembre 1861). Nel 1879 fu promosso Colonnello, comandando il 75º Reggimento di Fanteria. Nel 1885, incaricato del grado superiore, comandò la Brigata Reggio (Reggimenti 45° e 46°); promosso Maggiore Generale nel 1887, continuò in detto incarico sino al 1891. Nel dicembre 1891 fu promosso Tenente Generale e destinato al Comando della Divisione Militare Territoriale di Cuneo, che mantenne sino al settembre 1897. Nel 1897 assunse il comando del I Corpo d'Armata e quindi, nel 1901, quello del IX Corpo d'Armata. Insignito l'8 giugno 1905 motu proprio del Re del titolo di Conte (personale), il 16 successivo fu collocato in posizione ausiliaria per raggiunti limiti di età..

Onorificenze

Civili

Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine del Salvatore (Grecia)

Militari

Grande Ufficiale della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale della Legion d'onore (Francia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Besozzi

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica