Golfo del Tigullio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Golfo del Tigullio (disambigua).
Golfo del Tigullio
Mappa geografica del Tigullio
Parte diGolfo di Genova
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Coordinate44°18′N 9°17′E44°18′N, 9°17′E
Idrografia
Immissari principaliEntella
Mappa di localizzazione: Italia
Golfo del Tigullio
Golfo del Tigullio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il golfo del Tigullio, detto anche golfo Marconi o golfo di Rapallo, è un golfo italiano del mar Ligure situato in Liguria, lungo la Riviera di Levante.

Descrizione

È delimitato a nord-ovest dalla Punta di Portofino e a sud-est dalla Punta Manara. Il nome "golfo Marconi"[1] è in onore dei primi esperimenti radiofonici qui effettuati dall'inventore bolognese Guglielmo Marconi.[2][3]

Convenzionalmente vengono ricompresi anche quei territori limitrofi - tutti entro i confini della Città metropolitana di Genova - che per ragioni storiche, culturali e sociali hanno avuto rapporti e scambi con il comprensorio tigullino e quindi Moneglia e i vari comuni della val Fontanabuona, della valle Sturla, della val Graveglia e della val Petronio.

All'interno del golfo sono presenti ulteriori insenature tra le quali, nella zona occidentale, il seno di Paraggi tra i comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure, la rada di Santa Margherita, il seno di Pagana con le tre baie interne di Prelo, Trelo e Pomaro (San Michele di Pagana) e il golfo di Rapallo (detto anche "golfo del Grifo") dove si estende ad arco la cittadina costiera. Nella parte orientale, a Sestri Levante, sono comprese due baie celebri: la "baia delle Favole" e la "baia del Silenzio" divise tra loro dall'istmo di sabbia del promontorio. Di notevoli dimensioni sono anche la baia di Riva Trigoso e quella di Moneglia.

Il comprensorio che si affaccia su di esso è prevalentemente montuoso, caratterizzato dalla presenza di alcune tra le più importanti valli dell'Appennino ligure (valle Sturla, val Fontanabuona, val Graveglia, val Petronio).

Tra i più importanti corsi d'acqua del territorio vi è il fiume Entella, nato dalla confluenza di tre torrenti quali il Lavagna (il principale dei tre), il Graveglia e lo Sturla nei pressi di Carasco, il quale sfocia nel golfo tra i comuni di Chiavari e Lavagna dopo una corsa di 8 km.

Dal mare si vedono distintamente il monte Maggiorasca (1804 m), il monte Penna (1735 m) e il monte Aiona (1702 m), spesso coperti di neve d'inverno.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=2HpVAAAAYAAJ&dq=Golfo+del+Tigullio+marconi&focus=searchwithinvolume&q=Golfo+del+Tigullio
  2. ^ https://www.guardiacostiera.gov.it/santa-margherita-ligure/Pages/Rapallo-e-Marconi,-il-nonno-degli-smartphone.aspx
  3. ^ https://books.google.it/books?id=AnjbAAAAMAAJ&q=Golfo+del+Tigullio+marconi&dq=Golfo+del+Tigullio+marconi&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi1v8ijheTsAhVGDOwKHV-jARMQ6AEwCHoECAkQAg

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 245822872 · LCCN (EN) sh93005654 · GND (DE) 4464672-0 · J9U (ENHE) 987007534640905171
  Portale Geografia
  Portale Liguria