Goliathini

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Goliathini
Goliathus goliatus (Linnaeus, 1771)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaCetoniinae
TribùGoliathini
Krikken, 1984
Generi
  • vedi testo

I Goliathini Krikken, 1984, sono una tribù di Coleotteri scarabeidi cetonini diffusi principalmente, ma non esclusivamente, in Africa.

Morfologia

I Goliathini sono caratterizzati da appendici cefaliche più o meno sviluppate sul clipeo dei maschi.
Le dimensioni di molte specie sono grandi o talora gigantesche. Tra queste ultime ricordiamo il genere Goliathus, comunemente chiamato Golia, che comprende i più grandi scarabeidi del mondo. Alcuni dinastini, come lo Scarabeo Ercole, possono raggiungere lunghezze maggiori grazie allo sviluppo straordinario di corna cefaliche, ma il corpo dei Golia è comunque di dimensioni superiori.
Le specie del genere Goliathus, sono di colore opaco e la superficie del corpo appare vellutata, mentre altre specie hanno colori metallici e superficie liscia, più o meno brillante, talvolta verde o con disegni a colore contrastante.

Biologia

Adulto

Come la maggior parte degli scarabeidi di grandi dimensioni, gli adulti dei Goliathini frequentano il tronco degli alberi e si nutrono della linfa che sgorga dalle ferite.
Alcune specie sono notturne e volano come gli altri cetonini, cioè solo con l'ausilio delle ali posteriori e con le elitre chiuse.

Larva

Le larve dei Goliathini vivono nel suolo o alla base di tronchi d'alberi marcescenti, dove si nutrono di sostanze vegetali in decomposizione.
L'allevamento di alcuni Goliathini è possibile anche in paesi temperati, a patto di tenere l'allevamento in un luogo sufficientemente caldo e umido anche durante l'inverno.
Come gli altri Cetoniinae e i Dynastinae, la larva costruisce un bozzolo di escrementi propri agglutinati con la propria saliva al momento di impuparsi.

Curiosità

Le larve del Genere Goliathus costituiscono una ghiottoneria per alcune tribù africane, che le servono fritte in olio di palma.

Sistematica

La tribù comprende i seguenti generi: Amaurodes - Anisorrhina - Argyrophegges - Cheirolasia - Chelorrhina - Chlorocalla - Dicronorhina - Diplognatha - Dypsilophora - Eudicella - Fornasinius - Gnathocera - Goliathus - Hegemus - Heterorrhina - Hypselogenia - Ichnestoma - Mecynorhinella - Plaesiorrhinella - Pseudotorynorrhina - Stephanorrhina - Trigonophorus

Galleria d'immagini

  • Chelorrhina polyphemus (Fabricius, 1781) ♀
    Chelorrhina polyphemus (Fabricius, 1781) ♀
  • Dicronorrhina derbyana Westwood, 1843 ♀
    Dicronorrhina derbyana Westwood, 1843 ♀
  • Eudicella gralli (Buquet, 1836) ♂
    Eudicella gralli
    (Buquet, 1836) ♂
  • Eudicella gralli (Buquet, 1836) ♀
    Eudicella gralli
    (Buquet, 1836) ♀
  • Eudicella smithi (MacLeay, 1838) ♂
    Eudicella smithi
    (MacLeay, 1838) ♂
  • Goliathus goliatus (Linnaeus, 1771) ♂
    Goliathus goliatus
    (Linnaeus, 1771) ♂
  • Goliathus goliatus var. conspersus Kraatz, 1895 ♂
    Goliathus goliatus var. conspersus Kraatz, 1895 ♂
  • Goliathus orientalis Moser, 1909 ♂
    Goliathus orientalis
    Moser, 1909 ♂
  • Goliathus cacicus (Olivier, 1789) ♂
    Goliathus cacicus
    (Olivier, 1789) ♂
  • Goliathus regius Klug, 1835 ♂
    Goliathus regius
    Klug, 1835 ♂
  • Goliathus regius Klug, 1835 ♀
    Goliathus regius
    Klug, 1835 ♀

Bibliografia

  • Gilbert Lachaume: The Beetles of the World, volume 3, Goliathini 1, 1983, Sciences Nat, Venette. [1]
  • Vincent Allard: The Beetles of the World, volume 6, Goliathini 2, 1985, Sciences Nat, Venette. [2]
  • Vincent Allard: The Beetles of the World, volume 7, Goliathini 3, 1986, Sciences Nat, Venette. [3]
  • Vincent Allard: The Beetles of the World, volume 11, Goliathini 4, 1991, Sciences Nat, Venette. [4]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Goliathini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Goliathini

Collegamenti esterni

Catalogo dei Goliathini mondiali

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi