Johann Friedrich Fasch

Ritratto di Johann Friedrich Fasch

Johann Friedrich Fasch (Buttelstedt, 15 aprile 1688 – Zerbst, 1758) è stato un violinista e compositore tedesco dell'età barocca. Fasch nacque a Buttelstedt, fu chierichetto a Weißenfels e studiò nella famosa St. Thomas School a Lipsia sotto Johann Kuhnau. In seguito, in quella stessa città, fondò il Collegium Musicum.[1] Viaggiò spesso per la Germania, diventando un violinista nel 1714. Nel 1722 divenne maestro di cappella a Zerbst, posizione che mantenne fino alla sua morte.[2]

I suoi lavori includono cantate, concerti, sinfonie, e musica da camera. Nessuno dei suoi pezzi fu stampato durante la sua vita, ed un gran numero di brani è andato perduto. Comunque, venne molto lodato dai suoi contemporanei (come Johann Sebastian Bach) ed oggi è considerato un importante collegamento tra il periodo Barocco e quello Classico. Era il padre di Carl Friedrich Fasch, altro musicista degno di nota.

Fasch morì a Zerbst a 70 anni. Dal 1983, la città di Zerbst tiene ogni anno il Fasch Festivals in suo onore.[3]

Note

  1. ^ Johann Friedrich Fasch: a biographical note
  2. ^ Copia archiviata, su fasch.net. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
  3. ^ Copia archiviata, su tempestadimare.org. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Friedrich Fasch

Collegamenti esterni

  • Opere di Johann Friedrich Fasch, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Johann Friedrich Fasch, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Johann Friedrich Fasch, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Friedrich Fasch, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Friedrich Fasch, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • International Fasch Society, su fasch.net. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5117472 · ISNI (EN) 0000 0001 0950 4887 · CERL cnp00398906 · Europeana agent/base/148818 · LCCN (EN) n81048462 · GND (DE) 11872262X · BNE (ES) XX1224671 (data) · BNF (FR) cb13893812r (data) · J9U (ENHE) 987007301933205171 · NDL (ENJA) 01141829
  Portale Biografie
  Portale Musica classica