Julia Swayne Gordon

Julia Swayne Gordon

Julia Swayne Gordon, nata Sarah Victoria Swayne (Columbus, 29 ottobre 1878 – Los Angeles, 28 maggio 1933), è stata un'attrice statunitense, stella del cinema muto, conosciuta anche come Julia Swayne o Julia Swayne-Gordon.

Ha partecipato a circa 230 film tra il 1908 e il 1933.

Biografia

Nata Columbus, nell'Ohio, fu la protagonista della prima versione cinematografica della leggenda di Lady Godiva nel 1911 in Lady Godiva. Debuttò nel 1908, con un film della Vitagraph, nel ruolo di Desdemona in Othello, versione della tragedia di Shakespeare, firmata da William V. Ranous. All'inizio della sua carriera, fu diretta più di una volta da James Stuart Blackton, uno dei pionieri del cinema.

Apparve in numerosissimi film muti, ricordata ancora oggi soprattutto per il suo ruolo in Ali del 1927, dove interpreta la madre di uno dei protagonisti: una interpretazione commovente e intensa, che emoziona lo spettatore nel momento in cui saluta il figlio che parte per andare a combattere in Francia.

Julia Swayne Gordon è morta a Los Angeles nel 1933, all'età di 55 anni.

Filmografia

1908

  • Othello, regia di William V. Ranous - cortometraggio (1908)
  • Richard III co-regia di James Stuart Blackton e William V. Ranous - cortometraggio (1908)
  • The Merchant of Venice, regia di James Stuart Blackton - cortometraggio (1908)

1909

  • King Lear, co-regia di James Stuart Blackton e William V. Ranous - cortometraggio (1909)
  • A Midsummer Night's Dream, co-regia di Charles Kent e James Stuart Blackton - cortometraggio (1909)

1910

1911

1912

1913

1914

1915

1916

1917

1918

1919

1920

1921

1922

1923

1925

1926

  • The Far Cry, regia di Silvano Balboni (1926)
  • Bride of the Storm, regia di J. Stuart Blackton (1926)
  • Early to Wed, regia di Frank Borzage (1926)
  • Diplomacy, regia di Marshall Neilan (1926)

1927

1928

1929

1930

1931

1932

1933

  • Hello, Everybody! (1933)

Note

  1. ^ Vitagraph Co. of America - Il cinema prima di Hollywood, Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone / Edizioni Studio Tesi, 1987 pag. 548

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julia Swayne Gordon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 53128881 · LCCN (EN) n85185285 · J9U (ENHE) 987007317861505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema