Kagwahiva

Kagwahiva
Nomi alternativiKawahíb, Kagwahíb, Cabahyba, Cabaiva, Caauva, Cauahipe
Luogo d'origineBrasile
LinguaKagwahiva
Manuale

I Kagwahiva (o Kawahíb) sono un macro-gruppo etnico del Brasile.

Gruppi

I gruppi considerati facenti storicamente parte del macro-gruppo dei Kagwahiva sono i seguenti:[1][2][3]

  • Apeiran'di (Aparandé, Apairandé)
  • Apiaká
    • Paribitete
    • Arino
    • Tepanhuna
  • Boca-Negra
  • Ipotewát (Ipotuát, Ipotuát, Ipotewát, Ipotêauáte)
  • Jabutiféd (Yabutiféd)
  • Jiahui (Diahói, Odiahuibe)
  • Juma (Júma)
  • Karipuna de Rondônia
  • Katukinarú (Katukinary, Catuquinaru)
  • Kutipai'i
  • Mialat
  • Pai'i
  • Paranawat (Paranawát)
  • Parintintin
  • Pawaté
  • Takuatep (Takwatib, Takwatíp, Tacuatêpe)
  • Tapechiche (Taipechichi)
  • Tenharim (Tenharin)
  • Tukumanféd (Tukumãféd, Tukumãnfet)
  • Uru-Eu-Wau-Wau (a loro volta suddivisi in Amondawa, Jupaú, Jurureí, Parakuara e Uru-Pa-In)
  • Wiraféd (Uirafed, Wirafet, Wirafed)

Storicamente sono conosciuti anche solo come Parintintin, nome assegnato loro dai Munduruku, con cui furono in guerra, e che significa "nemico".[1]

Lingua

Tutti i sottogruppi parlano varianti dialettali della lingua Kagwahiva (denominata anche Parintinin) che appartiene alle lingue tupi-guaraní. Il termine Kagwahiva significa "la nostra gente".[2]

Storia

AbbozzoQuesta sezione sull'argomento gruppi etnici è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il gruppo è originario dell'area delle sorgenti del fiume Tapajós e del fiume Juruena. Il gruppo viveva in questa zona nel XVIII secolo prima di disperdersi in varie zone vicine a causa degli attacchi continui dei loro acerrimi nemici, i Munduruku, e dell'arrivo dei coloni e delle industrie estrattive.[2][4] Secondo Carl Friedrich von Martius, i Kagwahiva facevano a loro volta parte del più ampio gruppo dei "Tupi centrali", che comprendeva al suo interno anche i Kaiabi e gli Apiaká.[5]

Note

  1. ^ a b (EN) James Stuart Olson, The Indians of Central and South America: an ethnohistorical dictionary, su books.google.it. URL consultato l'8 luglio 2011.
  2. ^ a b c LINGUAMÓN - Casa de les Llengües > Kagwahiva, su www10.gencat.net. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  3. ^ (EN) Christopher Moseley, Encyclopedia of the world's endangered languages, su books.google.it. URL consultato il 18 luglio 2011.
  4. ^ (PT) Arthur Ramos, Introdução à antropologia brasileira, su books.google.it. URL consultato il 18 luglio 2011.
  5. ^ (PT) Scheda sul sottogruppo dei Parintintin su socioambiental.org - Appartenenza linguistica, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • LINGUAMÓN - Casa de les Llengües > Kagwahiva, su www10.gencat.net (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  • (PT) Scheda sul gruppo etnico Juma con accenni al macro-gruppo dei Kagwahiva, su pib.socioambiental.org.
  • (EN) Encyclopedia of the world's endangered languages, di Christopher Moseley (snippet da Google Libri)
  • (EN) Languages of Brazil su ethnologue.com da Ethnologue
  • (EN) Kawahíb su The Indians of Central and South America: an ethnohistorical dictionary, di James Stuart Olson (snippet da Google Libri)
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile