La città ideale

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La città ideale
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2012
Durata105 min
Rapporto2.35:1
Generedrammatico, thriller
RegiaLuigi Lo Cascio
SoggettoLuigi Lo Cascio
SceneggiaturaLuigi Lo Cascio
ProduttoreAngelo Barbagallo
Produttore esecutivoGaetano Daniele
Casa di produzioneBibi Film, RAI Cinema
Distribuzione in italianoIstituto Luce Cinecittà, 01 Distribution
FotografiaPasquale Mari
MontaggioDesideria Rayner
Effetti specialiGianluca Salerno, Nicola Sganga, Elisa Tiziani
MusicheAndrea Rocca
CostumiMaria Rita Barbera
TruccoRudia Cascione, Vittorio Sodano
Interpreti e personaggi

La città ideale è un film del 2012 diretto da Luigi Lo Cascio [1].

La pellicola, con protagonista lo stesso regista, è stata presentata in concorso alla Biennale di Venezia 2012,

Trama

Vita dell'architetto ed ecologista convinto Michele Grassadonia, trasferitosi dalla città natale Palermo per andare a vivere a Siena. La città toscana diventa l'ambiente ideale per costruirsi una casa indipendente dalle moderne schiavitù delle comodità del progresso, a partire dall'energia elettrica fino all'acqua corrente. Tuttavia, proprio a causa di tutto questo, Michele verrà coinvolto in faccende intricate.

Riconoscimenti

  • 2012 - Settimana Internazionale della Critica
    • Premio Arca CinemaGiovani
  • 2013 - Roseto opera prima
    • Rosa d'oro

Note

  1. ^ La città ideale, su mymovies.it. URL consultato il 26 gennaio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da La città ideale

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema