La corda d'acciaio

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La corda d'acciaio
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata87 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaCarlo Borghesio
SoggettoOreste Biancoli, Giuseppe Mangione, Giovanni Seyta
SceneggiaturaOreste Biancoli, Giuseppe Mangione, Giovanni Seyta
Casa di produzioneZodiaco Film
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaVincenzo Seratrice
MontaggioRolando Benedetti
Interpreti e personaggi

La corda d'acciaio è un film del 1954 diretto da Carlo Borghesio.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

La pellicola, d'ambientazione circense, rientra nel filone melodrammatico-sentimentale, popolarmente detto strappalacrime, molto in voga in quel periodo tra il pubblico italiano pur se malvisto dalla critica cinematografica dell'epoca (che solo a partire dagli anni settanta opererà una generale rivalutazione di questa tipologia di film, coniando appositamente il termine neorealismo d'appendice).

Tra i vari attori, spicca la presenza di una giovane Virna Lisi all'inizio della carriera, qui al suo sesto film.

Distribuzione

Il film fu distribuito nel circuito cinematografico italiano il 29 settembre del 1954.

Venne in seguito distribuito anche in Francia con il titolo L'Amour d'une mère, il 28 febbraio del 1958.

Collegamenti esterni

  • (EN) La corda d'acciaio, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La corda d'acciaio, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema