La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone
La "santa" in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1975
Durata101 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,85:1
Generegrottesco, commedia
RegiaPupi Avati
SoggettoPupi Avati, Antonio Avati
SceneggiaturaPupi Avati, Antonio Avati, Gianni Cavina
ProduttoreGiovanni Bertolucci
Casa di produzioneEuro International Film
Distribuzione in italianoEuro International Film
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheAmedeo Tommasi
ScenografiaFiorenzo Senese
CostumiFiorenzo Senese
TruccoPaolo Franceschi, Gianfranco Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone è un film del 1975 diretto da Pupi Avati, con protagonisti Ugo Tognazzi, Delia Boccardo e Paolo Villaggio.

Trama

Ugo Tognazzi e Paolo Villaggio in due scene del film.

Il nobile Anteo Pellacani è un uomo cinico, misantropo e anticlericale che fa ritorno al paesino di Bagnacavallo in Romagna per prendere possesso della casa e dell'orto appena ereditati. Nell'orto c'è un albero di fico della specie detta del fico fiorone, sotto al quale nell'anno 726 avvenne lo stupro di una giovane, Girolama Pellacani, che si sacrificò offrendo la sua verginità ai barbari longobardi per salvare le compagne. Da allora quell'albero divenne miracoloso, fino a quando il nobile Anteo, un tempo promettente atleta, cadde dal fico ed ebbe gravi danni ad una gamba, compromettendo irrimediabilmente la propria carriera agonistica. Da allora venne soprannominato "La gambina maledetta". Anteo, divenuto ora proprietario, vuole sfogare il proprio risentimento sull'albero e abbatterlo. In un'occasione spaventa un gruppo di pellegrini che passa per la sua terra sparando loro contro con una mitragliatrice, finché un giorno l'uomo vede sul vecchio fico una figura femminile, che grazie ad una serie di equivoci, crede essere la Santa. Si tratta in realtà di una prostituta, che vi si è rifugiata e da quel momento la sua vita cambia drammaticamente.

Produzione

Il film, pur essendo ambientato a Bagnacavallo, è stato quasi interamente girato nelle province di Bologna e di Ferrara. La villa del barone Pellacani è a Bagno di Piano, tra Calderara di Reno e Castello d'Argile. Il paese attraversato in taxi dal barone appena arrivato è invece Cento, in provincia di Ferrara. La stazione di arrivo non è la vera Bagnacavallo, ma è stata utilizzata quella di Bondeno. Le sequenze iniziali ambientate in Vaticano sono state girate nel palazzo Comunale a Bologna. La balera era a Finale Emilia. Solo le sequenze della Santa bambina furono girate a Manziana, nei pressi di Roma[1]. Le musiche di Amedeo Tommasi furono eseguite e incise dal grande clarinettista Henghel Gualdi.

Note

  1. ^ Le location del film su Davinotti.com

Bibliografia

  • Davide Pulici, La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, in Nocturno dossier, n. 75, ottobre 2008, p. 31.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone

Collegamenti esterni

  • (EN) La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema