Le sette folgori di Assur

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film storici e film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le sette folgori di Assur
Titolo originaleLe sette folgori di Assur
Paese di produzioneItalia
Anno1962
Durata88 min
Genereepico, storico, avventura
RegiaSilvio Amadio
SceneggiaturaGino De Santis, Luigi De Simone, Sergio Spina
ProduttoreAldo Pomilia
Casa di produzioneGlobe Films International,
Apo Film
Distribuzione in italianoGlobe Films International
FotografiaTino Santoni
MontaggioNella Nannuzzi
Effetti specialiJoseph Nathanson, Giancarlo Urbisaglia
MusicheAngelo Francesco Lavagnino,
Carlo Savina
ScenografiaFranco Lolli
CostumiMaria Baronj
TruccoVittorio Biseo
Interpreti e personaggi

Le sette folgori di Assur è un film peplum del 1962 di Silvio Amadio.

Trama

La bella Mirra subisce il tragico evento dell'uccisione dei genitori sotto i suoi occhi da parte degli Assiri. Condotta da Sardanapalo, la ragazza viene protetta e tra lei e il principe Shammash nasce l'amore, ma anche il re prova qualcosa per lei.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio War Gods of Babylon, su YouTube, 22 febbraio 2019. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le sette folgori di Assur, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le sette folgori di Assur, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le sette folgori di Assur, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le sette folgori di Assur, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le sette folgori di Assur, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema