Luciano Nezzo

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il ladro

Luciano Nezzo (Badia Polesine, 17 settembre 1856 – Urbino, novembre 1903) è stato un pittore e insegnante d'arte italiano.

Biografia

Compì i primi studi a Badia Polesine e grazie al sostegno dell'amministrazione comunale e della locale Società Operaia, alla quale donò un ritratto di Garibaldi, poté frequentare l'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nel 1884 ottenne per concorso la cattedra di pittura all'Istituto di Belle Arti di Urbino,[1] dove rimase per il resto della sua vita.

Alla vigilia della sua partenza alla volta di Urbino, Nezzo donò alla Societò Operaia di Badia Polesine un ritratto a olio di Giuseppe Garibaldi, in segno di gratitudine per quanto il sodalizio aveva fatto per la sua istruzione e formazione artistica.[2]

Nel 1886 fu nominato socio dell'Accademia Raffaello.

Partecipò all'Esposizione Nazionale di Venezia del 1887 col dipinto Invitati a pranzo.

Nel 1891 a Brera espose il dipinto «E non finirà qui!», erroneamente battuto all'asta nel 2003 a Londra com il titolo The Thief (Il ladro).

Ebbe tra i suoi allievi più meritevoli Raffaello Giovanelli.[3]

Opere (parziale)

  • Dipinti per la Cappella Serafini-Petrangolini, cimitero di Urbino
  • Pala d'altare nella chiesa di S. Giovanni Battista di Crocicchio, presso Urbino

Note

  1. ^ I nostri artisti, in «L’Adriatico», 9 novembre 1884
  2. ^ https://www.facebook.com/photo?fbid=173119928566994&set=a.173119988566988
  3. ^ Antonello Nave, Per un artista dimenticato: Raffaello Giovanelli pittore e illustratore, in “Accademia Raffaello. Atti e studi”, Urbino, nuova serie, 2, 2002, pp. 97-109.

Bibliografia

  • Antonello Nave, Luciano Nezzo (1856-1903). Un pittore polesano ad Urbino, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n. 1, 2008, 49-61.
  • Galeazzo Giuliani, Luciano Nezzo pittore badiese (1856-1903), in «L’Adese», XIII, 1, aprile 2012, pp. 1-2
  • Antonello Nave, Luciano Nezzo (1856-1903). Un pittore badiese tra Venezia e Urbino (PDF), in Acta Concordum, n. 30, Accademia dei Concordi di Rovigo, gennaio 2014, 7-35. URL consultato l'11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luciano Nezzo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80737164 · ISNI (EN) 0000 0000 5734 0883 · Europeana agent/base/139828 · GND (DE) 136383327
  Portale Biografie
  Portale Pittura