Marco Frisina

Questa voce ha uno stile curricolare
Questa voce è scritta con uno stile da curriculum vitæ, non consono a un'enciclopedia.
Motivo: liste di date senza un testo unitario
Marco Frisina

Marco Frisina (Roma, 16 dicembre 1954) è un presbitero, compositore e direttore di coro italiano.

Biografia

Dopo la maturità conseguita al liceo classico, si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia e laureato in lettere presso l'Università "La Sapienza". Entrato come alunno al Pontificio Seminario Romano Maggiore, ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico[1].

Ordinato sacerdote nel 1982, da allora svolge il suo ministero nella diocesi di Roma ed ha ricevuto il titolo di monsignore e quello di Cappellano del Papa. È stato assistente al Pontificio Seminario Romano Maggiore e poi direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma (dal 1991 al 2011) e rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti)[2]. Giovanni Paolo II lo ha nominato accademico virtuoso ordinario dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon), della quale è assistente spirituale[3]. È consultore del Dicastero per l'Evangelizzazione (ex Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione)[4], presidente della Commissione Diocesana di Arte Sacra della Diocesi di Roma e dal 2009 rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere[5].[6]

Tiene corsi presso la Pontificia Università della Santa Croce[7] ed il Pontificio Istituto di Musica Sacra.[8]

Ha fondato (nel 1984) e dirige il Coro della Diocesi di Roma, nato per l'animazione delle più importanti liturgie diocesane, molte delle quali presiedute dal Santo Padre[9]. All'animazione di queste, si sono aggiunti negli anni concerti in molte diocesi italiane ed estere e la partecipazione a numerosi eventi istituzionali[10], con esibizioni anche all'estero in vari Paesi, come Germania, Francia, Austria, Polonia e Stati Uniti.[11]

È direttore (dal 1985) della Pontificia Cappella Pia Lateranense nella Basilica di San Giovanni in Laterano[12][13].

Ha composto ed eseguito dinanzi ai pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI ventiquattro oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi[14]. Accanto a queste composizioni, meritano di essere citati gli oratori sacri: Cantico dei Cantici, scritto nel 2009 e rappresentato al Festival Anima Mundi di Pisa[15]; Passio Caeciliae del 2011, eseguito a Roma ed a New York in occasione delle celebrazioni del 150º Anniversario dell'Unità d'Italia[16]; Paradiso, Paradiso[17], rappresentato nel 2013 al 56° Festival dei Due Mondi di Spoleto, con la partecipazione di Giorgio Albertazzi come voce narrante[18]; Fino ai confini della Terra, ispirato alla narrazione del naufragio dell'apostolo Paolo a Malta, eseguito a La valletta (Malta) nel febbraio 2017 in occasione del centenario del martirio di San Paolo[19]; Andrej Rublev. Lo sguardo, eseguito nel novembre 2019 a Mosca (Russia), nel Zaryadye Concert Hall, con il patrocinio del Ministero della Cultura della Federazione Russa[20].

Ha collaborato al progetto internazionale della Rai "Bibbia" sia come consulente biblista che autore delle musiche[21]. Oltre a sei film del "Progetto Bibbia"[22], negli anni ha composto le colonne sonore di diversi film a tema storico e religioso[23] realizzati per Rai e Mediaset, tra i quali Michele Strogoff, Papa Giovanni, Giovanni Paolo II, Edda, Callas e Onassis, Puccini, Preferisco il Paradiso.

Nel 2000, alla 57ª Mostra d'arte cinematografica di Venezia, viene presentato il film restaurato Christus di Giulio Antamoro del 1916, con nuove musiche di Marco Frisina[24].

Autore di numerosi canti di ispirazione religiosa, liturgici e paraliturgici, conosciuti in Italia e all'estero, nella sua discografia sono presenti importanti collaborazioni a progetti di artisti italiani e internazionali. Tra queste, Silent Night. A Christmas in Rome[25], realizzato nel 1999 insieme al leader dei Chieftains Paddy Moloney, e Dalla Terra[26], disco inciso nel 2000 da Mina, per la quale ha composto i brani Magnificat e Nada te turbe.

È stato responsabile musicale di alcuni importanti eventi del Grande Giubileo 2000, come la Giornata Mondiale della Gioventù, e, nel 2008, con Leonardo De Amicis, dell'evento RAI La Bibbia giorno e notte, la più lunga diretta della storia televisiva[23]. Ha inoltre scritto diversi inni ufficiali come Aprile le porte a Cristo[27], per la beatificazione di Giovanni Paolo II; We believe in love[28], per il X Incontro Mondiale delle Famiglie (Roma, giugno 2022); Siamo noi[29], per la prima Giornata Mondiale dei Bambini, indetta da Papa Francesco (Roma - Vaticano, 24-26 maggio 2024).

Per il teatro ha composto nel 2007 "La Divina Commedia - opera musical", prima trasposizione musicale dell'omonimo capolavoro dantesco[30] , in due atti, con libretto di Gianmario Pagano e Marco Frisina[31]; Il miracolo di Marcellino, ispirato al romanzo di José Maria Sanchez Silva Marcellino Pane e Vino, con testi di Paolo Galli[32]; l'opera In Hoc Signo, rappresentata nel 2013 al Teatro Nazionale di Belgrado[8], in occasione del 1700º anniversario dell’Editto di Milano[33]; Catilina[34], in occasione della riapertura del Teatro Orione di Roma (2016); l'opera-oratorio Passio Christi[35], eseguita nel 2018 al teatro Cervantes di Malaga (Spagna), con la partecipazione di Antonio Banderas come voce narrante[36].

Nel 2018 è uscito nelle librerie il suo libro Mio canto è il Signore, libro-intervista a cura di Antonio Carriero[37] e la Libreria Editrice Vaticana pubblica nel 2019 il libro La santità è il volto più bello della Chiesa. Un itinerario alla luce della Gaudete et exultate del Card. Angelo De Donatis e di Mons. Marco Frisina[38]; è autore del volumetto La musica nella liturgia per la collana Quaderni del Concilio a cura del Dicastero per l'Evangelizzazione[39].

È stato promotore e coordinatore del Primo Convegno delle Corali Italiane, svoltosi a Roma nel settembre 2014[40], del Giubileo delle Corali nell’ottobre 2016[41], che ha visto la partecipazione di oltre 10.000 cantori provenienti da tutto il mondo, del Terzo (nel 2018) e del Quarto (nel 2024) Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano. Dal 2015 è direttore artistico del "Concerto con i Poveri e per i Poveri" che si tiene nell'Aula Paolo VI del Vaticano, che ha visto la partecipazione di Daniel Oren (alla prima edizione)[42], dei premi Oscar Ennio Morricone (alla seconda edizione)[43] e Nicola Piovani (alla terza edizione)[44], di Speranza Scappucci (alla quarta edizione)[45].[8]

Onorificenze

Opere

Filmografia

Marco Frisina presso l'Università San Dámaso, a Madrid
  • Abramo - miniserie TV (1994)
  • Giacobbe (Jacob), regia di Peter Hall – film TV (1994)
  • Giuseppe - miniserie TV (1995)
  • Mosè - miniserie TV (1995)
  • Sansone e Dalila - miniserie TV (1997)
  • Fatima, regia di Fabrizio Costa - film TV (1997)
  • Tristano e Isotta, regia di Fabrizio Costa (1998)
  • Michele Strogoff, regia di Fabrizio Costa (1999)
  • Christus, regia di Giulio Cesare Antamoro (1999)
  • Giuseppe di Nazareth, regia di Raffaele Mertes - film TV (2000)
  • Maria Maddalena, regia di Raffaele Mertes - film TV (2000)
  • Un dono semplice, regia di M. Zaccaro (2000)
  • Giuda, regia di Raffaele Mertes - film TV (2001)
  • Tommaso, regia di Raffaele Mertes - film TV (2001)
  • Sant'Antonio di Padova, regia di Umberto Marino - film TV (2002)
  • Papa Giovanni - Ioannes XXIII, regia di Giorgio Capitani - miniserie TV (2002)
  • Il bambino di Betlemme, regia di Umberto Marino - film TV (2002)
  • San Giovanni - L'apocalisse, regia Raffaele Mertes - film TV (2002)
  • Don Bosco, regia di Lodovico Gasparini - miniserie TV (2004)
  • Rita da Cascia, regia di Giorgio Capitani - miniserie TV (2004)
  • Edda, regia di Giorgio Capitani - miniserie TV (2005)
  • San Pietro, regia di Giulio Base - miniserie TV (2005)
  • Callas e Onassis, regia di Giorgio Capitani - miniserie TV (2005)
  • Giovanni Paolo II, regia di John K. Harrison - miniserie TV (2005)
  • Giovanni Paolo II – Amico di tutta l'umanità - film d'animazione (2006)
  • Papa Luciani - Il sorriso di Dio, regia di Giorgio Capitani - miniserie TV (2006)
  • Sindone - segno del nostro tempo, regia di Alberto Di Giglio - docufilm (2006)
  • Pompei, regia di Giulio Base - miniserie TV (2007)
  • Chiara e Francesco, regia di Fabrizio Costa - miniserie TV (2007)
  • Paolo VI - Il papa nella tempesta, regia di Fabrizio Costa - miniserie TV (2008)
  • Puccini, regia di Giorgio Capitani - miniserie TV (2009)
  • Preferisco il paradiso, regia di Giacomo Campiotti - miniserie TV (2010)
  • Piero della Francesca. La Madonna del Parto e la leggenda della Vera Croce, regia di Alessandro Perrella - docufilm (2013)
  • Il coraggio di credere, regia di Pasquale De Masi (2016)
  • Miracle Underground. The Story of 33 Chilean Miners, regia di Armand Mastroianni (2017)
  • Solo insieme. La sorpresa di Francesco, regia di Gualtiero Peirce - docufilm (2021)

Discografia e oratori

  • 1984 Maria (oratorio sacro per soli, doppio coro e orchestra)
  • 1985 Abramo. L'amico di Dio (oratorio sacro)
  • 1986 Benedici il Signore
  • 1987 Non temere
  • 1988 Signore è il Suo nome
  • 1989 Tu sarai profeta
  • 1989 Revelación del alma (oratorio sacro per tre solisti e orchestra)
  • 1989 Il cantico della misericordia (oratorio sacro per voce narrante, baritono, mezzosoprano, coro e orchestra)
  • 1990 Mosè (oratorio sacro)
  • 1991 Chi ci separerà dall'amore di Cristo?
  • 1991 Giovanni, il profeta (oratorio sacro per soli, voce recitante, doppio coro e orchestra)
  • 1992 Il tesoro e la sposa (oratorio sacro su san Francesco d'Assisi)
  • 1993 Chiamati a dare la vita (oratorio sacro su san Massimiliano Kolbe)
  • 1994 Nomen Trinitatis (composizione per organo)
  • 1995 Tu sei bellezza
  • 1995 La parola del fuoco (oratorio sacro sul profeta Elia)
  • 1995 Paradiso, paradiso... (oratorio sacro su san Filippo Neri)
  • 1996 Le nozze mistiche (oratorio sacro su santa Caterina da Siena)
  • 1997 Cristo nostra salvezza
  • 1997 Smotrenje - Lo sguardo (oratorio sacro su Andrej Rublev)
  • 1998 Laudate Dominum. Canti latini per l'anno liturgico
  • 1998 Non di solo pane
  • 1999 Silent Night. A Christmas in Rome (con P. Moloney)
  • 1999 Pescatore di uomini (oratorio sacro su san Pietro apostolo)
  • 1999 Un Natale di fine millennio
  • 2000 Pane di vita nuova
  • 2000 Jesus is my life. Canti della XV Giornata Mondiale della Gioventù
  • 2001 Joy to the world
  • 2001 Maestro, dove abiti? (oratorio sacro su Bruno Marchesini)
  • 2002 Con la fiducia nel cuore (oratorio sacro su Papa Giovanni XXIII)
  • 2003 Vergine madre
  • 2003 Alba romana. Un omaggio a Roma
  • 2003 Confido in Te (oratorio sacro su santa Faustina Kowalska)
  • 2004 Cristo è nostra Pasqua
  • 2004 Trittico romano (oratorio sacro)
  • 2005 Stillate cieli dall'alto
  • 2005 Verso la gioia
  • 2005 Mane nobiscum domine. I discepoli di Emmaus (oratorio sacro)
  • 2005 La terza luce (oratorio sacro su santa Margherita da Cortona)
  • 2005 Jesus Christ you are my life (disco speciale per la visita del Papa in Germania)
  • 2006 Ombra del Padre (oratorio sacro su san Giuseppe)
  • 2006 Charitatis Hostia – Vittima d'Amore (oratorio sacro su san Pio da Pietrelcina)
  • 2006 Una luce nella notte
  • 2007 O Luce Radiosa
  • 2007 The best of Marco Frisina
  • 2007 La Divina Commedia - L'Opera - L'uomo che cerca l'Amore
  • 2008 Apostolo delle genti (oratorio sacro su san Paolo apostolo)
  • 2008 Al Signore della bellezza (oratorio sacro sul Beato Angelico)
  • 2008 Chor & Orchester Der Römischen Diözese Des Papstes (distribuito in Germania)
  • 2009 Il Cantico dei Cantici (oratorio sacro)
  • 2009 O Croce nostra speranza
  • 2009 Il miracolo di Marcellino
  • 2011 Aprite le porte a Cristo (inno a san Giovanni Paolo II)
  • 2011 Sacerdote per sempre
  • 2011 Jesus Christ, You are my life. La musica di Karol
  • 2011 In charitate Christi (oratorio sacro su san Luigi Guanella)
  • 2012 Et incarnatus est (testi in latino per la liturgia di Natale)
  • 2013 Passio Caeciliae (oratorio sacro in 9 quadri per soprano, voce recitante e orchestra)
  • 2013 Tu sei il Cristo
  • 2013 Abri as portas a Cristo (adattamento in portoghese di A. Cartageno) (distribuito in Portogallo)
  • 2013 Paradiso, Paradiso. La vita in musica di San Filippo Neri
  • 2014 Venne un uomo mandato da Dio (oratorio sacro su san Giovanni XXIII)
  • 2014 Resurrexit (testi in latino per il tempo Pasquale e per le Solennità)
  • 2014 Una luce sul monte (oratorio sacro sui Martiri di Otranto)
  • 2015 Dio ha tanto amato il mondo
  • 2015 San Vitaliano (oratorio sacro)
  • 2016 Benedici il Signore - Tu sarai profeta
  • 2016 La luce e il fuoco (oratorio sacro su san Francesco di Paola)
  • 2016 Quem non separará do amor de Cristo? (distribuito in Portogallo)
  • 2016 Tu és beleza (distribuito in Portogallo)
  • 2017 Non temere - Signore è il suo nome
  • 2017 Fino ai confini della terra (oratorio sacro sul naufragio di San Paolo a Malta)
  • 2018 Eis-me aqui, Senhor (distribuito in Brasile)
  • 2018 Salvatore del mondo
  • 2018 Salvador del mundo (distribuito in Italia e in Spagna)
  • 2019 Nigra sum (oratorio sulla Madonna Nera di Tindari)
  • 2019 Es grande el amor del Señor (distribuito in Italia e in Spagna)
  • 2020 Maria Madre del Signore
  • 2020 Maria Madre del Señor (distribuito in Italia e in Spagna)
  • 2022 Doni di Grazia. Celebrazione dei Sacramenti
  • 2022 Zenés áhítat Marco Frisina művekkel (distribuito in Ungheria)
  • 2023 Misa en honor al Apóstol Santiago. La Música de la Catedral de Santiago - Vol. V (distribuito in Spagna)
  • 2023 Matteo, Apostolo di Cristo (oratorio sacro con testi di Emanuele Andaloro)
  • 2023 Chiesa Santa del Signore

Premi

  • 1994 due nomination per il CableACE Award in USA per Abraham e Jacob.
  • 1995 vincitore del CableACE Award in USA per Joseph.
  • 1998 "Premio Colonna sonora 1998" dell'Ente dello Spettacolo per la musica della Bibbia televisiva.
  • 2002 "Premio Colonna sonora 2002" dell'Ente dello Spettacolo per la colonna sonora del film "San Giovanni l'Apocalisse".
  • 2005 "Premio internazionale per la cultura Giuseppe Verdi" insieme al Maestro Claudio Abbado.
  • 2005 "Riconoscimento Giovanni Paolo II", città di Bisceglie
  • 2006 "Premio nazionale Fabriano - Artisti dello Spettacolo".
  • 2006 "Premio Giulia Ammannati – Grandi Maestri del Cinema".
  • 2008 "Premio internazionale Santa Caterina – Città di Siena"
  • 2008 "Premio internazionale Città di Ostia"
  • 2008 "Diploma di benemerenza" e "Medaglia d'oro" della Società Dante Alighieri per il progetto e musiche dell'opera "La Divina Commedia"
  • 2008 "Premio Dante Alighieri" della Pontificia Università Urbaniana di Roma per l'opera "La Divina Commedia"
  • 2008 Premio "Riccio d'argento - Fatti di musica".
  • 2009 Premio Internazionale Bonifacio VIII "...per una cultura della Pace..." - VII Edizione (dall'Accademia Bonifaciana di Anagni)
  • 2011 "Premio Sicanorum Cantica" del Coro Lirico Siciliano per la composizione
  • 2011 "Premio Internazionale per il Dialogo tra i popoli e le loro culture "S. Francesco e Chiara d'Assisi"
  • 2012 "Premio speciale Badia di Cava".
  • 2015 Premio "Anassilaos per la cooperazione e la solidarietà dei Popoli".
  • 2015 "Premio Vincenzo Crocitti"
  • 2016 Premio "Roma è... Arte e Fede".
  • 2017 Premio "Cassiodoro il grande".
  • 2019 Premio "Vigna d'argento".
  • 2019 Premio Comunicazione e Cultura - Paoline
  • 2020 Premio CEU per la diffusione della cultura cattolica - San Pablo CEU University Foundation (Madrid)
  • 2021 Premio "Beato Contardo Ferrini"

Note

  1. ^ Scheda biografica in, Alba Romana. Un omaggio a Roma, Laus Edizioni Musicali srl, 2005.
  2. ^ Scheda biografica, Sacerdote per sempre, Paoline, 2011
  3. ^ Marco Frisina | Accademia dei Virtuosi al Pantheon, su accademiavirtuosi.it. URL consultato il 19 giugno 2021.
  4. ^ Membri e consultori, su pcpne.va. URL consultato il 19 giugno 2021.
  5. ^ DIOCESI DI ROMA
  6. ^ Scheda biografica, Dio ha tanto amato il mondo, Paoline, 2015
  7. ^ Pontificia Università della Santa Croce
  8. ^ a b c Scheda biografica, Maria Madre del Signore, Paoline, 2020
  9. ^ Scheda Coro Diocesi di Roma, O Luce radiosa, Paoline - Laus Edizioni Musicali, 2007
  10. ^ http://www.corodiocesidiroma.com
  11. ^ Scheda Coro della Diocesi di Roma, Dio ha tanto amato il mondo, Paoline, 2015
  12. ^ Scheda biografica, Tu sei il Cristo, Paoline, 2013
  13. ^ Basilica Papale - SAN GIOVANNI IN LATERANO
  14. ^ Scheda biografica, Salvatore del mondo, Paoline, 2018
  15. ^ 15 settembre - 9 ottobre Anima Mundi 2009 (Pisa), su Eventi in Toscana By Toscana Tascabile, 8 settembre 2009.
  16. ^ Marco Frisina, Passio Caeciliae, cantata sacra in 9 quadri, Gangemi editore, ISBN 978-88-492-2121-3.
  17. ^ Marco Frisina, Paradiso, Paradiso. La vita in musica di San Filippo Neri, Heristal Entertainment, 2013.
  18. ^ ANTEPRIMA. «Il mio oratorio con la gioia di Filippo Neri», su avvenire.it, 9 luglio 2013.
  19. ^ (EN) "Fino ai Confini Della Terra" Oratory for the first time in Malta - TVM News, su TVM English.
  20. ^ (EN) Oratorio “Andrej Rublev” by Monsignor Marco Frisina performed for the first time in Moscow | The Russian Orthodox Church, su mospat.ru.
  21. ^ Scheda biografica, Resurrexit, Paoline, 2014
  22. ^ Bibbia, su Lux Vide S.p.A. (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2021).
  23. ^ a b Scheda biografica, Et incarnatus est, Paoline, 2012
  24. ^ M. Frisina, Christus. Motion picture soundtrack, Warner Chappel Music Italiana, Kronos Records, 2000
  25. ^ Paddy Moloney e Marco Frisina, Silent Night. A Christmas in Rome, BMG, 1999.
  26. ^ Mina, Dalla Terra, Sony Music, 2000.
  27. ^ Aprite le porte a Cristo, in Sacerdote per sempre, Paoline, 2011
  28. ^ M. Frisina, We believe in love, Paoline, 2021
  29. ^ Marco Frisina, Siamo noi, Paoline, 2024.
  30. ^ La Divina Commedia Opera Musical | Tour 2020 | Sito ufficiale, su La Divina Commedia Opera Musical | Sito ufficiale.
  31. ^ M. Frisina e G. Pagano, La Divina Commedia. L'uomo che cerca l'Amore, Nova Ars, 2007.
  32. ^ M. Frisina e P. Galli, Il miracolo di Marcellino, Paoline, 2009.
  33. ^ Musica, a Belgrado 'In Hoc Signo' per 1700/o Editto Milano - Altre News - Nuova Europa - ANSA.it, su ansa.it.
  34. ^ Catilina, su Nuovo Teatro Orione.
  35. ^ M. Frisina, Passio Christi, IBS Artist, recording aprile 2018, ed. 2021
  36. ^ Estreno de la ópera-oratorio 'Passio Christi', de Marco Frisina en el Teatro Cervantes de Málaga | Toda la Música, su todalamusica.es.
  37. ^ Marco Frisina, Mio canto è il Signore. Una conversazione con Antonio Carriero, ELLEDICI.
  38. ^ Angelo De Donatis, Marco Frisina, La santità è il volto più bello della Chiesa. Un itinerario alla luce della Gaudete et exsultate, a cura di Walter Insero, Libreria Editrice Vaticana.
  39. ^ La musica nella liturgia, collana Giubileo 2025. Quaderni del Concilio n. 14, Shalom, 2022.
  40. ^ Convegno delle Corali, su romasette.it.
  41. ^ Giubileo delle Corali, su iubilaeummisericordiae.va.
  42. ^ avvenire.it, https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/papa-concerto-poveri-in-prima-fila Titolo mancante per url url (aiuto).
  43. ^ agensir.it, https://www.agensir.it/quotidiano/2016/10/26/santa-sede-ennio-morricone-e-mons-marco-frisina-il-12-novembre-al-concerto-con-i-poveri-e-per-i-poveri/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  44. ^ vaticannews.va, https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2019-11/giornata-mondiale-poveri-concerto-vaticano-piovani-frisina.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  45. ^ Concerto per i poveri, la direttrice Scappucci: il potere della musica è di unire - Vatican News, su www.vaticannews.va, 14 dicembre 2023. URL consultato il 19 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Frisina

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17429191 · ISNI (EN) 0000 0001 1600 9374 · SBN LO1V142299 · Europeana agent/base/138029 · LCCN (EN) no2004097078 · GND (DE) 174006772 · BNE (ES) XX1031913 (data) · BNF (FR) cb140991857 (data) · J9U (ENHE) 987007452374105171 · CONOR.SI (SL) 119351907 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004097078
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica
  Portale Musica corale
  Portale Televisione