Marco degli Oddi

Marco degli Oddi (Padova, 1526 – Padova, 1591) è stato un medico e filosofo italiano.

Figlio del medico Oddo degli Oddi, che era stato convinto sostenitore della scuola di medicina galenica, fu professore per incarico del Senato veneziano assieme ad Albertino Bottoni nell'Università di Padova, dove insegnò logica, filosofia, e medicina, e introdusse senza ricevere emolumenti[1] l'insegnamento della pratica clinica nell'Ospedale di San Francesco Grande, precedendo così tutte le altre scuole europee[2].

Note

  1. ^ Commentari dell'Ateneo di Brescia
  2. ^ Giuseppe Vedova,Biografia degli scrittori padovani, coi tipi della Minerva, 1832 p.151

Bibliografia

  • Òddi, Marco degli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 19640151 · ISNI (EN) 0000 0000 8204 5931 · SBN BVEV024893 · CERL cnp01237897 · LCCN (EN) nr2006017539 · GND (DE) 141863366 · BNE (ES) XX5556839 (data)
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Medicina