Matt Mostyn

Matt Mostyn
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza188 cm
Peso96 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Irlanda Irlanda
RuoloUtility back
Ritirato2008
Carriera
Attività provinciale
1996  N. Galles del Sud6 (15)
1999-2000  Connacht
2000-2003  Newport73 (240)
Attività di club[1]
1996  Waratahs2 (0)
1998-1999  Bègles
2001-2003  Newport10 (5)
2003-2008  Connacht73 (75)
Attività da giocatore internazionale
1999Bandiera dell'Irlanda Irlanda6 (15)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Matt Mostyn, vero nome Matthew R. Mostyn (Sydney, 10 settembre 1974), è un ex rugbista a 15 internazionale per l'Irlanda proveniente dall'Australia; tre quarti ala/estremo, militò prevalentemente in Europa per gran parte della sua carriera professionistica a parte una parentesi in patria nelle file dei Waratahs e rappresentò la Nazionale irlandese alla Coppa del Mondo di rugby 1999. Alla fine dell'attività rugbistica ha intrapreso la carriera dirigenziale in Australia.


Biografia

Nativo di Sydney, in Australia, Mostyn vanta ascendenze irlandesi grazie al suo nonno materno, proveniente da Aughnacloy, nella contea di Tyrone (oggi in Irlanda del Nord)[1].

Mostyn iniziò la sua carriera professionistica nelle file della selezione del Nuovo Galles del Sud[2] e militò nel Super 12 1996 nelle file dei Waratahs, ma già dalla stagione successiva fu in Europa nei francesi Bègles[3].

Ancora privo di presenze internazionali, Mostyn optò per l'Irlanda per via delle sue ascendenze, ed esordì in Nazionale nel giugno 1999 a Brisbane proprio contro l'Australia[4]; fu inoltre convocato alla successiva Coppa del Mondo di rugby 1999, nel quale disputò il resto delle sue 6 presenze internazionali complessive, con 15 punti totali.

Militò nel campionato gallese e in Celtic League per Newport e, nel 2003, passò al Connacht i cui colori difese fino al 2008, anno del suo ritiro dall'attività agonistica[5]. Tornato in Australia dopo la parentesi da giocatore, è divenuto dirigente di una società di progettazione e costruzione[3].

Note

  1. ^ (EN) Adoption crisis, in Irish Times, 16 marzo 2000. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  2. ^ (EN) Steve Bale, Campese helps Waratahs to conquer Bristol, in The Independent, 23 gennaio 1996. URL consultato il 16 giugno 2015.
  3. ^ a b (EN) John O’Sullivan, Giants of the game – Where are they now?, in Irish Times, 28 gennaio 2014. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  4. ^ (EN) Irish debut for Mostyn, in BBC, 8 giugno 1999. URL consultato il 16 giugno 2015.
  5. ^ (EN) Mostyn to retire at end of season, in RTÉ, 19 marzo 2008. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Matt Mostyn nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Matt Mostyn, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Matt Mostyn nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Matt Mostyn in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Matt Mostyn, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Matt Mostyn, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby