Medaglia Rumford

Disambiguazione – Se stai cercando il premio statunitense per le arti e le scienze, vedi Premio Rumford.

Nel 1796, Benjamin Thompson, noto anche come Conte Rumford, donò indipendentemente $5000 alla Royal Society di Londra e all'American Academy of Arts and Sciences ( statunitense) perché attribuissero un premio biennale agli scienziati impegnati in ricerche nel campo della luce o del calore.

La Royal Society di Londra iniziò ad assegnare la medaglia Rumford; l'American Academy of Arts and Sciences il premio Rumford.

La medaglia Rumford viene attribuita a scienziati che lavorano in Europa; viene assegnata ogni due anni per premiare importanti e recenti scoperte nel settore delle proprietà termiche ed ottiche della materia. La medaglia è d'argento, e prevede anche la consegna di una somma di 1000 sterline.

Elenco dei premiati

Dal 1800 al 1850

Dal 1852 al 1900

Dal 1902 al 1950

Dal 1952 al 2000

  • 1952: Frits Zernike
  • 1954: Cecil Reginald Burch
  • 1956: Frank Philip Bowden
  • 1958: Thomas Merton
  • 1960: Alfred Gordon Gaydon
  • 1962: Dudley Maurice Newitt
  • 1964: Hendrik Christoffel van de Hulst
  • 1966: William Penney
  • 1968: Dennis Gabor
  • 1970: Christopher Hinton
  • 1972: Basil John Mason
  • 1974: Alan Cottrell
  • 1976: Ilya Prigogine
  • 1978: George Porter
  • 1980: William Frank Vinen
  • 1982: Charles Gorrie Wynne
  • 1984: Harold Horace Hopkins
  • 1986: Denis Rooke
  • 1988: FJ Weinberg
  • 1990: Walter Eric Spear
  • 1992: HNV Temperley
  • 1994: A Keller
  • 1996: G Turner
  • 1998: Richard Henry Friend
  • 2000: Wilson Sibbett

Dal 2002 ad oggi

  • 2002: David King
  • 2004: Richard Dixon
  • 2006: Jean-Pierre Hansen
  • 2008: Edward Hinds
  • 2010: Gilbert Lonzarich
  • 2012: Roy Taylor

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su medaglia Rumford

Collegamenti esterni

  • (EN) Medaglia Rumford sul sito della Royal Society, su royalsociety.org. URL consultato il 6 marzo 2012.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica