Michele Molese

Michele Molese (New York, 29 agosto 1928 – Broni, 5 luglio 1989) è stato un tenore statunitense naturalizzato italiano.

Biografia

Era un tenore lirico spinto, dalla voce dotata di un notevole spessore, ampia e generosa.

Nato negli Stati Uniti da genitori emigrati dalla Basilicata, giunse in Italia nel 1952.

Debuttò a Milano nel 1957 al Teatro Nuovo come nel ruolo di Arlecchino in Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. La sua voce si sviluppò e si perfezionò durante la carriera fino a consentirgli di affrontare tutto il repertorio lirico e lirico spinto.

Fu interprete nel Werther di Jules Massenet al Teatro alla Scala di Milano, I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach e La traviata, che interpretò decine di volte. Si esibì nei principali teatri italiani e internazionali. Per un ventennio è stato sempre presente al New York City Opera, cantando in diverse rappresentazioni.

Negli Stati Uniti ha lasciato un interessante catalogo di videoregistrazioni.

Tra le incisioni discografiche vanno ricordate le opere: Il trovatore, Mireille, Faust con il soprano Beverly Sills, Il giuramento con il soprano Teresa Żylis-Gara, Manon Lescaut con il soprano Virginia Zeani, Sakùntala di Franco Alfano con l'orchestra della RAI e un recital di arie verdiane.

È morto stroncato da un attacco cardiaco.

Repertorio

Tra le principali opere del suo repertorio vanno ricordate:

Discografia

Bibliografia

  • Evaristo Pagani, Raccolte Biografiche Cantanti Lirici Italiani, Edito in proprio, Albino, 2009.

Collegamenti esterni

  • Michele Molese: Rigoletto: La donna è mobile, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 279340436 · ISNI (EN) 0000 0003 8500 5494 · LCCN (EN) no92010536 · GND (DE) 134464982 · BNF (FR) cb13921420h (data) · J9U (ENHE) 987007281835505171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica