Monetazione italiana antica

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Coin image box 1 double}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Abbozzo numismatica
Questa voce sull'argomento numismatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La monetazione italiana antica denota le monete coniate dai popoli italici pre-romani.

Nella numismatica, sono tradizionalmente divise seguendo grosso modo le successive regioni dell'Italia augustea. In ogni regio le zecche seguono in ordine alfabetico.

Denominazioni

Per tradizione i nomi delle comunità sono in genere in Latino.

Inoltre sono considerate anche i seguenti gruppi di monete:

In questa divisione tradizionale sono presenti sia polis greche che molte popolazioni non greche.

Galleria d'immagini

Campania
  • Campania, Cales. ca. 280-268 BC. AR Statere
    Campania, Cales. ca. 280-268 BC. AR Statere
  • Campania, Cales, dopo il 268 a.C. Æ 19mm
    Campania, Cales, dopo il 268 a.C. Æ 19mm
  • Campania, Capua, 216-211 a.C. Æ Uncia
    Campania, Capua, 216-211 a.C. Æ Uncia
Apulia
Calabria
  • Tarentum: Nomos incuso
    Tarentum: Nomos incuso
  • Calabria: Tarentum ca. Circa 500-480 a.C.. AR Statere arcaico: (8.02 g). TAPAΣ, Taras su delfino sx. / TAPAΣ, ippocampo sx., conchiglia sotto.
    Calabria: Tarentum ca. Circa 500-480 a.C.. AR Statere arcaico: (8.02 g). TAPAΣ, Taras su delfino sx. / TAPAΣ, ippocampo sx., conchiglia sotto.
  • Calabria: Tarentum ca. 480-470 a.C.. AR Statere arcaico: (7.97 g). TAPAΣ, Falanto su delfino dx., conchiglia sotto / Ruota a quattro raggi.
    Calabria: Tarentum ca. 480-470 a.C.. AR Statere arcaico: (7.97 g). TAPAΣ, Falanto su delfino dx., conchiglia sotto / Ruota a quattro raggi.
  • Moneta di Oria in latino Uria oppure Orra, periodo romano, D: testa di Ercole con la pelle leonina sulla testa; R: fulmine con sopra la scritta "Orra" e sotto le lettere Or o TOR; la zecca di Oria aveva molteplici tipologie, qui è riportata quella con la testa di Ercole ma esistevano anche monete con colombe, teste di divinità o altro.
    Moneta di Oria in latino Uria oppure Orra, periodo romano, D: testa di Ercole con la pelle leonina sulla testa; R: fulmine con sopra la scritta "Orra" e sotto le lettere Or o TOR; la zecca di Oria aveva molteplici tipologie, qui è riportata quella con la testa di Ercole ma esistevano anche monete con colombe, teste di divinità o altro.
  • Tarentum: occupazione di Annibale (circa 212-209 a.C.)
    Tarentum: occupazione di Annibale (circa 212-209 a.C.)
Lucania
  • Laos (Lucania): Nomos incuso SNG ANS 132
    Laos (Lucania): Nomos incuso SNG ANS 132
  • Metapontum: Nomos incuso
    Metapontum: Nomos incuso
  • Poseidonia (in seguito Paestum) Statere
    Poseidonia (in seguito Paestum) Statere
  • Sybaris: Nomos incuso
    Sybaris: Nomos incuso
  • LUCANIA, Thurium. AR Stater. Athena / Toro che carica
    LUCANIA, Thurium. AR Stater. Athena / Toro che carica
  • Lucania, Velia. AR. Dracma arcaica. Protome di leone, che mangia / Quadrato incuso.
    Lucania, Velia. AR. Dracma arcaica. Protome di leone, che mangia / Quadrato incuso.
Bruttium
  • Kaulonia: Nomos incuso
    Kaulonia: Nomos incuso
  • Kroton: Nomos incuso
    Kroton: Nomos incuso
  • Bruttium: Terina. Terzo di Statere, AG. (2.36 g). ninfa Terina, r.; trischele dietro cfr. SNG Oxford 1639
    Bruttium: Terina. Terzo di Statere, AG. (2.36 g). ninfa Terina, r.; trischele dietro cfr. SNG Oxford 1639
  • Bruttium: Terina. Terzo di Statere, AG. (2.36 g). R: Nike alata seduta sin., su cippo. cfr. SNG Oxford 1639
    Bruttium: Terina. Terzo di Statere, AG. (2.36 g). R: Nike alata seduta sin., su cippo. cfr. SNG Oxford 1639

Note

  1. ^ in antichità corrispondente all'attuale Salento geograficamente in parte rientra la città di Taranto ma almeno prima della conquista romana Taranto era un organismo a sé stante che si differenziava dal resto della Calabria antica, abitata dai Messapi

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monetazione italiana antica

Collegamenti esterni

  • (EN) Historia Numorum: Un Manuale di Numismatica Greca - la versione digitale dell'edizione 1911
  • La monetazione della Magna Grecia e della Sicilia, su magnagraecia.nl.
  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica