Museo geomineralogico e del caolino

Museo geomineralogico e del caolino
La ex caserma Cella, il museo si trova nei locali delle vecchie scuderie
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSchio
IndirizzoVia Rovereto 21/B
Coordinate45°42′57.4″N 11°20′48.7″E45°42′57.4″N, 11°20′48.7″E
Caratteristiche
TipoMineralogia
Apertura2006
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo geomineralogico e del caolino è un museo di Schio che raccoglie numerosi esemplari di minerali e varie testimonianze riguardanti l'attività estrattiva del caolino, in passato praticata nella zona del Tretto.

Storia

Il museo nasce ufficialmente nel dicembre 2006[1] con il comodato d'uso della collezione di Ugo De Grandis, membro del Gruppo mineralogico scledense nato negli anni settanta. La prima sede trova spazio in alcuni locali del consiglio di quartiere di Magrè; nell'ottobre del 2013 il museo viene trasferito presso le scuderie della dismessa caserma degli alpini, a Schio, di proprietà del Comune. I locali più adeguati permettono l'allestimento della sezione dedicata al caolino[2]. Il museo fa parte della rete di musei vicentini denominata Musei Altovicentino. Nello stesso edificio è ospitata anche l'esposizione dei cimeli della prima guerra mondiale intitolata a Tito Caporali.

Collezione

L'esposizione è strutturata in due sale: la sala geomineralogica e la sala del caolino.

La sala geomineralogica, che include più di 3000 pezzi, è suddivisa a sua volta in quattro sezioni: la prima che illustra la litologia del territorio scledense e vicentino; la seconda che raccoglie una collezione mineralogica sistematica ed include pezzi di provenienza sia locale, che nazionale e estera; la terza che include varie "curiosità" (i minerali falsi, i minerali sintetici, eccetera) e la quarta che espone le varietà minerali del territorio[3].

La sala del caolino raccoglie vari reperti quali attrezzature, oggetti, immagini fotografiche, materiale di laboratorio, campioni di caolino grezzi e lavorati estratti dalle miniere di Val dei Mercanti di Torrebelvicino e località Pozzani a Tretto[1] quale testimonianza della tradizionale attività estrattiva.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Sito del Museo Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Museo geomineralogico e del caolino: storia
  3. ^ Museo geomineralogico e del caolino: visita

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo geomineralogico e del caolino

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su museogeomineralogico.oneminutesite.it. Modifica su Wikidata
  Portale Mineralogia
  Portale Musei
  Portale Vicenza