Natália Pereira

Natália Pereira
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza183 cm
Peso76 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice[1]
Squadra  Dinamo Mosca
Carriera
Squadre di club
2004-2005  Automóvel
2005-2006  Macaé
2006-2009  Finasa
2009-2011  Osasco
2011-2013  Rio de Janeiro
2013-2014  Campinas
2014-2016  Rio de Janeiro
2016-2018  Fenerbahçe
2018-2019  Minas
2019-2020  Eczacıbaşı
2020-2021  Dinamo Mosca
2021-2022  Savino Del Bene
2022-  Dinamo Mosca
Nazionale
2005-Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
 Giochi olimpici
OroLondra 2012
ArgentoTokyo 2020
 Campionato mondiale
ArgentoGiappone 2010
BronzoItalia 2014
 Campionato sudamericano
OroBrasile 2009
OroPerù 2013
OroColombia 2015
OroColombia 2017
OroColombia 2021
 Volleyball Nations League
ArgentoNanchino 2019
ArgentoRimini 2021
 World Grand Prix
OroTokyo 2009
ArgentoNingbo 2010
ArgentoMacao 2011
BronzoOmaha 2015
OroBangkok 2016
OroNanchino 2017
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2007
 Grand Champions Cup
OroGiappone 2005
ArgentoGiappone 2009
OroGiappone 2013
ArgentoGiappone 2017
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Natália Zilio Pereira (Joaçaba, 4 aprile 1989) è una pallavolista brasiliana, schiacciatrice della Dinamo Mosca.

Carriera

Club

La carriera di Natália Pereira inizia nel 2004, tra le file dell'Automóvel, mentre l'anno successivo è al Macaé. Nel 2006 viene ingaggiata dal Finasa, in cui ricopre nelle prime stagioni il ruolo di riserva, per poi diventare titolare. Col club paulista, la cui eredità viene raccolta nel 2009 dalla neonata formazione dell'Osasco, si aggiudica un campionato brasiliano, una Coppa del Brasile e due campionati sudamericani per club.

Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Rio de Janeiro, col quale è finalista in campionato, mentre in quella successiva si aggiudica per la seconda volta lo scudetto e vince il campionato sudamericano per club. Nell'annata 2013-14 passa al Campinas, facendo tuttavia immediatamente ritorno, già nella stagione seguente al club di Rio de Janeiro, dove resta per altre due annate, vincendo due scudetti, due campionati statali, due campionati sudamericani per club, la Coppa del Brasile 2016, la prima edizione della Supercoppa brasiliana.

Nel campionato 2016-17 lascia per la prima volta il Brasile, andando a giocare in Turchia col Fenerbahçe, club impegnato nella Sultanlar Ligi, con cui si aggiudica la Coppa di Turchia e lo scudetto, venendo premiata come miglior giocatrice del torneo[2]; dopo due stagioni in Europa, nell'annata 2018-19 rientra in patria, passando al Minas con cui vince la Coppa del Brasile 2019, il campionato sudamericano per club 2019 ed il campionato nazionale. Fa ritorno quindi, per la stagione seguente, nel massimo campionato turco, ingaggiata stavolta dall'Eczacıbaşı.

Per l'annata 2020-21 si trasferisce in Russia per disputare la Superliga con la Dinamo Mosca[3], mentre in quella successiva è alla Savino Del Bene[4], nella Serie A1 italiana, con cui vince la Challenge Cup, ma già nell'annata 2022-23 fa ritorno al club di Mosca[5].

Nazionale

Nel 2005 vince il campionato mondiale Under-18 2005, venendo anche eletta Most Valuable Player, debuttando nello stesso anno in nazionale maggiore, con cui vince la Grand Champions Cup. In verdeoro colleziona moltissime medaglie: nel 2007 vince la medaglia d'argento alla Coppa panamericana, bissata nell'edizione successiva, e alla Coppa del Mondo; nel 2009 vince la medaglia d'oro alla Coppa panamericana, alla Final Four Cup, al World Grand Prix e al campionato sudamericano, oltre alla medaglia d'argento alla Grand Champions Cup. Nel 2010 vince la medaglia d'argento sia al World Grand Prix, bissata anche nell'edizione 2011, che al campionato mondiale. Nel 2012 si aggiudica la medaglia d'oro ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, rivestendo tuttavia il ruolo di riserva.

Nel 2013 vince la medaglia d'oro alla Grand Champions Cup e nel 2014 il bronzo al campionato mondiale. L'anno dopo si aggiudica la medaglia di bronzo al World Grand Prix e quella d'oro al campionato sudamericano, mentre nel 2016 si aggiudica l'oro al World Grand Prix, conquistando inoltre il premio di MVP. Nel 2017 vince la medaglia d'oro World Grand Prix, venendo premiata nuovamente come MVP, e al campionato sudamericano e l'argento alla Grand Champions Cup, mentre nel 2019 si aggiudica la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League 2019.

Nel 2021 vince la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League e ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo e quella d'oro al campionato sudamericano.

Palmarès

Club

  • Bandiera del Brasile Campionato brasiliano: 5
2009-10, 2012-13, 2014-15, 2015-16, 2018-19
2016-17
  • Coppa del Brasile: 3
2008, 2016, 2019
  • Coppa di Turchia: 1
2016-17
  • Bandiera del Brasile Supercoppa brasiliana: 1
2015
2011, 2012, 2014, 2015, 2015
  • Campionato sudamericano per club: 6
2009, 2010, 2013, 2015, 2016, 2019
  • Challenge Cup: 1
2021-22

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Può essere impiegata anche nel ruolo di opposto.
  2. ^ (TR) 2016-2017 Sezonu Vestel Venus Sultanlar Ligi Şampiyonu Fenerbahçe, su tvf.org.tr, 2 maggio 2017. URL consultato il 27 giugno 2023.
  3. ^ (RU) НАТАЛИЯ ПЕРЕЙРА ПРИЛЕТЕЛА В МОСКВУ, su vldinamo.ru, 18 agosto 2020. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  4. ^ BEM-VINDA NATALIA!, su savinodelbenevolley.it, 29 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  5. ^ (RU) НАТИ, РАДЫ ВИДЕТЬ ТЕБЯ В «ДИНАМО»!, su vldinamo.ru, 16 giugno 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natália Pereira

Collegamenti esterni

  • (EN) Natália Pereira, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Natália Pereira, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (EN) Natália Pereira, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Natália Pereira, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Natália Pereira, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  • (EN) Natália Pereira, su fivb.org.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo