Nazem Amine

Nazem Amine
NazionalitàBandiera del Libano Libano
Altezza169 cm
Peso67 kg
Lotta
Specialitàlibera
CategoriaPesi leggeri
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nazem Amine (Zahle, 29 maggio 1927 – Dearborn, 16 luglio 2017) è stato un lottatore libanese, specializzato nella lotta libera.

Biografia

Sposò Nadia Laham, sorella del sollevatore libanese Moustafa Laham, che gareggiò ai Giochi olimpici estivi di Helsinki 1952.[1] Ebbe nove figli, di cui due Sam e Mike Amine lottatori per l'Università del Michigan.[2] I nipoti Myles Amine e Malik Amine, figli di Mike Amine e della sammarinese Marcy Mularoni, divennero entrambi lottatori di livello internazionale in rappresentanza della Repubblica di San Marino.[3]

A causa della guerra arabo-israeliana dei sei giorni, nel 1967, si trasferì con la sua famiglia a Dearborn, nel Michigan, negli Stati Uniti d'America.[4]

Morì a Dearborn all'età di novant'anni.[5]

Carriera

Rappresentò il Libano ai Giochi olimpici di Roma 1960, classificandosi sedicesimo, nel torneo della categoria pesi leggeri.

Note

  1. ^ (EN) Moustafa Laham Bio, Stats, and Results, su Olympics at Sports-Reference.com. URL consultato il 27 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2012).
  2. ^ (EN) Scholar Stories: All in the Family for Wrestling's Amine, su University of Michigan Athletics. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  3. ^ webit.it, Libertas, San Marino. Impresa Storica dei fratelli Amine Mularoni ai Campionati Mondiali di Lotta di Astana, su Libertas. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Tresa Baldas, Widow sues Spirit Airlines after her husband was hurt on the job at age 88, then died, su Detroit Free Press. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  5. ^ Two-time Olympian Nazem Amine dead at age 90, su InterMat. URL consultato il 27 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2017).

Collegamenti esterni

  • (EN) Nazem Amine, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nazem Amine, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport