Nephilinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nephilinae
Nephila clavipes, femmina;
in alto sulla sinistra il maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaNephilinae
Simon, 1894
Generi

Nephilinae Simon, 1894 è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco νὲω, nèo cioè io filo, io tesso, e φιλέω, filèo, cioè io desidero, io amo, volendo intendere una propensione innata a tessere e costruire ragnatele, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Sono ragni di cospicue dimensioni, normalmente la grandezza di un palmo umano per le femmine e 1/5 di questo per i maschi; costruiscono elaborate ragnatele dai fili di colore giallognolo, forse le più articolate fra tutti i ragni. Di forma sferica, vengono sovente rinnovate in quanto perdono di viscosità dopo alcune ore. Il colorito trae in inganno molti insetti che vi rimangono intrappolati.

Comportamento

Non è raro che la femmina dopo l'accoppiamento mangi il maschio o i maschi che le si avvicinino consentendo ad altri maschi di accoppiarsi. Sono presenti in letteratura casi di cannibalismo con altri ragni anche delle medesime dimensioni e casi di vera e propria fuga da coleotteri in avvicinamento, quando potrebbero costituire un eccellente pranzo. Spesso gli appartenenti il genere Nephila sono parassitati da altri minuscoli ragni del genere Argyrodes. Probabilmente la ricostruzione continua della ragnatela può essere un sistema per liberarsi temporaneamente di questi scomodi parassiti.

Secernono un veleno alquanto potente e simile a quello della vedova nera ma senza conseguenze letali per gli esseri umani, cui provoca edemi e vesciche senza conseguenze.

Nephila philipes, femmina, esuvia

Utilità

Negli ultimi anni il filo particolare secreto da questi ragni sta interessando gli studiosi di nanotecnologie, in quanto sottoposta ad esperimenti dal punto di vista tecnologico si è notato che ha le seguenti proprietà eccezionali: resistenza allo stiramento maggiore dell'acciaio a parità di diametro, estensibilità paragonabile alla gomma, capacità di assorbire acqua non perdendo le precedenti proprietà elencate; inoltre è anche biodegradabile ed ha proprietà meccaniche paragonabili al kevlar.

Nephilinae, distribuzione

Distribuzione

Sono molto diffusi nelle regioni più calde del mondo, specialmente in Australia, Asia, Africa e America[1].

Tassonomia

Attualmente, a giugno 2017, si compone di cinque generi e 61 specie[1]:

  • Clitaetra Simon, 1889 - Africa, Madagascar, Sri Lanka
  • Herennia Thorell, 1877 - Asia meridionale, Australia
  • Nephila Leach, 1815 - tutta l'area compresa fra i due tropici
  • Nephilengys L. Koch, 1872 - tutta l'area compresa fra i due tropici
  • Nephilingis Kuntner, 2013 - Africa centrale e orientale, America meridionale

Note

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 18.0, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie - URL consultato il 3 giugno 2017, su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nephilidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nephilidae

Collegamenti esterni

  • World Spider Catalogue, versione 18.0, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie - URL consultato il 3 giugno 2017.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007568004805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi