Niccolò De Vico

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niccolò De Vico
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza200 cm
Peso93 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Squadra  N.B. Brindisi
Carriera
Giovanili
2004-2009  Forti e Liberi Monza
2009-2011  Pall. Biella
Squadre di club
2009-2017  Pall. Biella137 (1009)
2010-2013→ Cestistica Biella50 (544)
2017-2019  Pall. Reggiana49 (269)
2019-2020  Vanoli Cremona20 (101)
2020-2021  Pall. Varese18 (99)
2021-2024  Basket Torino97 (1094)
Nazionale
2008-2010Bandiera dell'Italia Italia U-1633 (156)
2014Bandiera dell'Italia Italia U-2015 (125)
2018Bandiera dell'Italia Italia sperimentale1 (3)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Niccolò De Vico (Monza, 19 luglio 1994) è un cestista italiano.

Carriera

Dal 2009 fa parte delle giovanili della Pallacanestro Biella, con cui ha esordito in prima squadra in Serie A nel 2010. Inizia a far parte stabilmente del roster nel 2012-13.

Nel 2014 è stato convocato da Stefano Sacripanti per partecipare agli Europei Under-20 con la Nazionale di categoria. Nella stagione 2014/2015 trova più spazio e più fiducia da parte di coach Corbani, chiudendo con 5,2 punti, 2,3 rimbalzi e 1,1 assist, nel finale di stagione s'infortuna Alan Voskuil e così ai play-off si ritrova con maggiori responsabilità, ripaga il coach con 10,4 punti 2,7 rimbalzi e 0,4 assist.

Dopo sette anni da professionista a Biella, il 30 maggio 2017 firma in Serie A un biennale con opzione per una terza e una quarta stagione con la Pallacanestro Reggiana.[1] Il 10 luglio del 2019 viene ingaggiato dalla Vanoli Cremona con cui si lega alla società lombarda fino al giugno 2022.[2] Il 23 giugno 2020 si accasa Pallacanestro Varese firmando un contratto biennale.[3] Il 20 luglio 2021 scende di categoria, per firmare con il Basket Torino in Serie A2 (pallacanestro maschile) dove copre il ruolo di capitano e collezionando 2 finali per la promozione in altrettante stagioni, nella stagione 2022/2023 si infortuna nella fase playoff nella serie contro Treviglio impedendogli di completare la stessa e giocarsi la finale contro Pistoia, valevole per la promozione nella massima serie, vinta in 4 partite dalla squadra toscana. Il giocatore classe 94 ha concluso la stagione con 13.2 punti di media, 5.4 rimbalzi e 2.3 assist[4]. A fine maggio 2024 firma un contratto biennale con la New Basket Brindisi[5].

Note

  1. ^ Reggio Emilia: è fatta per Niccolò De Vico., su sportando.com. URL consultato il 31 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017).
  2. ^ web.legabasket.it, http://web.legabasket.it/player/pbd.phtml?ply=DEV-NIC-94&year=2018&team=1328&type2=d1&name_search=De%20Vico Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ Copia archiviata, su pallacanestrovarese.it. URL consultato il 23 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2020).
  4. ^ baskettorinoofficial.com, https://www.baskettorinoofficial.com/news/niccolo-de-vico-e-un-nuovo-giocatore-della-reale-mutua-basket-torino Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ newbasketbrindisi.it, https://www.newbasketbrindisi.it/2024/05/30/accordo-biennale-con-niccolo-de-vico Titolo mancante per url url (aiuto).

Collegamenti esterni

  • Niccolò De Vico, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò De Vico, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò De Vico, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò De Vico, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò De Vico, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Profilo LNP, su sportingpulse.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro