Nu Hydrae

Nu Hydrae
Nu Hydrae
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK0/K1III[1]
Distanza dal Sole144 anni luce[2]
CostellazioneIdra
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta10h 49m 37,489s
Declinazione-16° 11′ 37,14″
Dati fisici
Raggio medio21[3] R
Massa
2 - 2,5[4] M
Periodo di rotazione619 giorni[4]
Temperatura
superficiale
  • 4375 K[4] (media)
Luminosità
173[2] L
Metallicità63% rispetto al Sole[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,11[1]
Magnitudine ass.-0,11[2]
Parallasse22,69 mas
Moto proprioAR: +93,85 mas/anno
Dec: +198,88 mas/anno
Velocità radiale-1,37 km/s
Nomenclature alternative
16 Hya, HR 3547, BD -06°2060, HD 76294, SAO 117264, FK5 354, HIP 43813.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nu Hydrae (ν Hya, ν Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,13, distante 144 anni luce dalla Terra[2].

Osservazione

ν Hydrae è una stella dell'emisfero australe, ma la sua posizione non fortemente meridionale le consente di essere scorta da quasi tutte le regioni della Terra, ad eccezione delle zone più a nord della latitudine 74°N, cioè oltre il circolo polare artico. D'altra parte questa vicinanza all'equatore celeste fa sì che essa sia circumpolare solo nel continente antartico. Essendo di magnitudine +3,11 la si può scorgere anche dai piccoli e medi centri urbani senza difficoltà.

Il periodo migliore per la sua osservazione ricade nei mesi primaverili dell'emisfero boreale, che equivale alla stagione autunnale dell'emisfero australe.

Caratteristiche fisiche

La stella è una gigante arancione di tipo spettrale K0 o K1III; la sua massa è il doppio di quella del Sole mentre il raggio è 21 volte superiore. Ha una temperatura superficiale di 4375 K, ha una luminosità 170 volte quella solare e una metallicità minore, poco più del 60% rispetto a quella del Sole.

Note

  1. ^ a b LTT 3973 -- High proper-motion Star (SIMBAD)
  2. ^ a b c d e Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  3. ^ Rotational and radial velocities 761 HIP giants (Massarotti+, 2008)
  4. ^ a b c Nu Hydrae (Stars, Jim Kaler)

Voci correlate

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni