Octavio Bartolucci

Octavio Bartolucci
Dati biografici
Paese Bandiera dell'Argentina Argentina
Altezza 195 cm
Peso 99 kg
Rugby a 15
Ruolo Tre quarti ala
Ritirato 2009
Carriera
Attività di club[1]
1993-2000  Rosario
2000-2001  Agen
2001-2002  Leeds Tykes7 (0)
2002-2009  Rosario
Attività da giocatore internazionale
1996-2003Bandiera dell'Argentina Argentina20 (45)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Octavio Bartolucci (Rosario, 8 marzo 1975) è un ex rugbista a 15 e politico argentino, a lungo tre quarti ala del Club Atlético del Rosario.


Biografia

Bartolucci ha sempre militato nel Club Atlético del Rosario, nella sua città natale, fino al 2009[1], eccettuate due stagioni da professionista, in Francia nell'Agen e in Inghilterra nel Leeds Tykes; esordiente in Nazionale argentina nel 1996 nel corso del Panamericano di quell'anno, fu in un incontro premondiale contro la Scozia che si mise in luce: a Murrayfield, il 21 agosto 1999, i Pumas si imposero per 31-22, con due mete di Bartolucci: fu la prima vittoria assoluta dell'Argentina sul terreno di una Nazionale delle Isole Britanniche[2]; successivamente, il giocatore prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1999 in cui la sua Nazionale giunse fino ai quarti di finale.

Disputò il suo ultimo incontro internazionale nel giugno 2003, nel corso del campionato Sudamericano, contro l'Uruguay; non prese parte alla successiva Coppa del Mondo perché, in un match contro l'Universitario di Buenos Aires, si ruppe il tendine di Achille[3].

È stato assessore alle Finanze del comune di Granadero Baigorria, nella Grande Rosario[4] dal dicembre 2007 al marzo 2009, e da quella data ricopre l'incarico di assessore all'economia sempre per lo stesso comune[5].

Palmarès

Note

  1. ^ (ES) Chris Gómez Csher, ¿Qué será de Octavio Bartolucci?, in Rugby Fun, 6 maggio 2010. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2010).
  2. ^ (ES) Mariano Ryan, Argentina-Escocia, in Clarín, 4 ottobre 2007. URL consultato il 3 novembre 2009.
  3. ^ (ES) Ya están los nombres de Los Pumas que formarán parte del Mundial, in Clarín, 2 settembre 2003. URL consultato il 3 novembre 2009.
  4. ^ (ES) Haber integrado la Selección, fue una etapa más que linda e importante en mi vida [collegamento interrotto], su nuevopregon.com.ar. URL consultato il 3 novembre 2009.
  5. ^ (ES) Cambios en el gabinete de Ramos [collegamento interrotto], su planetabaigorria.com. URL consultato il 3 novembre 2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Octavio Bartolucci nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Octavio Bartolucci, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Octavio Bartolucci, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby