Osteoglossiformes

Abbozzo pesci
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteoglossiformi

Arowana argentato (Osteoglossum bicirrhosum)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SuperordineOsteoglossomorpha
OrdineOsteoglossiformes
L. S. Berg, 1940
Famiglie
  • Pantodontoidei
    • Pantodontidae
  • Osteoglossoidei
    • † Phareodontidae
    • † Singidididae
    • Arapaimidae
    • Osteoglossidae
  • Notopteroidei
    • † Ostariostomidae
    • † Kipalaichthyidae
    • † Wakinoichthyidae
    • Notopteridae
    • Gymnarchidae
    • Mormyridae

L'ordine Osteoglossiformes comprende 7 famiglie di pesci dulcacquicoli di medio-grosse dimensioni.

Il primo fossile di Osteoglossiformi è datato tardo Giurassico.

Etimologia

Il nome scientifico dell'ordine deriva dalle parole greche osteon -ossa + glossa -lingua e dalla parola latina forma, e significa dalla lingua ossea.

Filogenesi

Filogenesi degli Osteoglossiformes:[1][2][3]


Osteoglossiformes
Pantodontoidei

Pantodontidae

Osteoglossoidei

Osteoglossidae

Notopteroidei
Notopteroidea

Notopteridae

Mormyroidea

Gymnarchidae

Mormyridae

Note

  1. ^ Betancur-Rodriguez, R., Phylogenetic Classification of Bony Fishes Version 4, su Deepfin, 2016. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).
  2. ^ Lavoué, S., Sullivan J. P., & Hopkins C. D. (2003): Phylogenetic utility of the first two introns of the S7 ribosomal protein gene in African electric fishes (Mormyroidea: Teleostei) and congruence with other molecular markers. Biological Journal of the Linnean Society. 78, 273-292. PDF Archiviato il 30 ottobre 2014 in Internet Archive.
  3. ^ Sullivan, J. P., Lavoué S., & Hopkins C. D. (2000): Molecular systematics of the African electric fishes (Mormyroidea: Teleostei) and a model for the evolution of their electric organs. Journal of Experimental Biology. 203, 665-683. PDF Archiviato il 30 ottobre 2014 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osteoglossiformes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Osteoglossiformes

Collegamenti esterni

  • (EN) Osteoglossiformes / bony tongue, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Osteoglossiformes, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007553343705171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci