Otello De Maria

Otello De Maria (Vicenza, 20 aprile 1909 – Vicenza, 27 aprile 2005) è stato un pittore italiano.

Biografia

Fra le figure più rappresentative della pittura vicentina del novecento, è stato insegnante per oltre cinquant'anni alla Scuola d'Arte e Mestieri di Vicenza, dimostrandosi contemporaneamente artista sensibile ed attento alle innovazioni. Divenne inoltre molto celebre grazie alla lavorazione della ceramica, è stato Accademico Olimpico.

Nel 2002 gli viene dedicata la mostra: Otello De Maria, un maestro della pittura del '900. Opere dal 1924 al 1994, allestita nel Salone degli Zavatteri in Basilica Palladiana.

Con queste parole si è espresso il sindaco di Vicenza in occasione della sua morte.

«Ora, con la morte di De Maria, Vicenza deve finalmente dimostrare di saper concretamente onorare i suoi cittadini illustri. Questo grande artista merita di essere sepolto nel famedio, se i suoi cari saranno d'accordo. Non solo: da parte dell'amministrazione ci sarà lo studio di una formula affinché gli venga intitolato qualche luogo della città o la sala di qualche istituzione culturale.»

(Enrico Hüllweck[1])

Note

  1. ^ Copia archiviata, su vicenza.com. URL consultato il 14 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008). Sito Vicenza Biografia visto 14 dicembre 2008

Bibliografia

  • G. Menato, Otello De Maria. Opere dal 1924 al 1994, Edisai, 2002, ISBN 888805118X, 240pag

Collegamenti esterni

  • Otello De Maria, su vicenza.com. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2007).
  • Mostra antologica 1992: "Vicenza per Otello De Maria - 60 anni di pittura", su europaconcorsi.com. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2010).
  • Otello De Maria/ News Vicenza Cultura 28/04/2005, su vicenza.com. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 167059705 · ISNI (EN) 0000 0003 7478 631X · SBN VIAV085833 · LCCN (EN) nr2002026532 · GND (DE) 124161901
  Portale Arte
  Portale Biografie