Parigi-Roubaix 1994

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera della Francia Parigi-Roubaix 1994
Edizione92ª
Data10 aprile
PartenzaCompiègne
ArrivoRoubaix
Percorso270 km
Tempo7h28'02"
Media36,158 km/h
Valida perCoppa del mondo 1994
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Ucraina Andrei Tchmil
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Fabio Baldato
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Franco Ballerini
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Roubaix 1993Parigi-Roubaix 1995
Manuale

La Parigi-Roubaix 1994, novantaduesima edizione della corsa e valida come terzo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1994, fu disputata il 10 aprile 1994, per un percorso totale di 270 km. Fu vinta dall'ucraino Andrei Tchmil, giunto al traguardo con il tempo di 7h28'02" alla media di 36,158 km/h.

Presero il via da Compiègne 191 ciclisti, 48 di essi portarono a termine la gara.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Ucraina Andrei Tchmil Lotto-Caloi 7h28'02
2 Bandiera dell'Italia Fabio Baldato GB-MG Maglif. a 1'13"
3 Bandiera dell'Italia Franco Ballerini Mapei-CLAS s.t.
4 Bandiera della Germania Olaf Ludwig Telekom a 1'26"
5 Bandiera del Regno Unito Sean Yates Motorola s.t.
6 Bandiera del Belgio Johan Capiot TVM-Bison Kit s.t.
7 Bandiera della Francia Gilbert Duclos-Lassalle Gan s.t.
8 Bandiera del Belgio Ludwig Willems GB-MG Maglif. a 1'31"
9 Bandiera degli Stati Uniti Frankie Andreu Motorola s.t.
10 Bandiera del Belgio Nico Verhoeven Novemail s.t.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Roubaix 1994

Collegamenti esterni

  • Paolo Mannini (a cura di), Parigi-Roubaix 1994, su Museodelciclismo.it.
  • La corsa su Cyclingbase, su cyclingbase.com. URL consultato il 9 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo