Peperonata

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Peperonata
Peperonata in padella
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniSud Italia
Liguria
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriacontorno
Ingredienti principalipeperoni, aglio, cipolla, salsa di pomodoro, olio di oliva
Variantiratatouille, caponata, friggione, cianfotta

La peperonata è una pietanza a base di peperoni tagliati a fette sottili e stufati in padella con aglio, cipolla e salsa di pomodoro.[1]

Diffusione

Piatti simili li troviamo anche in altre parti dell'Europa, come in Grecia, Spagna (pisto), nei Balcani (sataraš), in Francia (ratatouille), o in Ungheria (lecsó).

In Italia la peperonata è tipica della Liguria[2] e delle regioni del sud, ma è consumata in molteplici varianti in tutto il Paese.[3]

Modalità di consumo

Può essere consumata calda come contorno, tiepida come piatto principale o fredda come antipasto. Si abbina bene alle polpette, agli hamburger, o al baccalà, o più semplicemente disposta su del pane tostato, come bruschetta.

Note

  1. ^ Peperonata, su treccani.it, L'enciclopedia Treccani. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  2. ^ Peperonata alla ligure, su ligurianautica.com.
  3. ^ Peperonata, su cibo360.it, Cibo 360.it. URL consultato il 20 febbraio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikibooks
  • Wikizionario
  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su peperonata
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene la ricetta della peperonata
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «peperonata»
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su peperonata
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su peperonata

Collegamenti esterni

  • Ricetta della peperonata greca, su irispiti.it.
  Portale Cucina
  Portale Italia