Phrynomantis

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phrynomantis
Phrynomantis microps
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaPhrynomerinae Noble, 1931
GenerePhrynomantis
Peters, 1867
Sinonimi

Brachymerus
Smith, 1847
Phrynomerus
Noble, 1926
Fichteria
Scortecci, 1941

Specie
  • Phrynomantis affinis
  • Phrynomantis annectens
  • Phrynomantis bifasciatus
  • Phrynomantis microps
  • Phrynomantis somalicus

Phrynomantis Peters, 1867 è un genere di anfibi anuri della famiglia Microhylidae, unico genere della sottofamiglia Phrynomerinae.[1]

Distribuzione

Le specie di questo genere si trovano nell'Africa subsahariana.[1]

Tassonomia

Comprende le seguenti 5 specie:[1]

  • Phrynomantis affinis Boulenger, 1901
  • Phrynomantis annectens Werner, 1910
  • Phrynomantis bifasciatus (Smith, 1847)
  • Phrynomantis microps Peters, 1875
  • Phrynomantis somalicus (Scortecci, 1941)

Note

  1. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Phrynomantis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 14 ottobre 2014.

Bibliografia

  • Peters, W. C. H. 1867. Herpetologische Notizen. Monatsberichte der Königlichen Preussische Akademie des Wissenschaften zu Berlin 1867: 13-37.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phrynomantis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phrynomantis

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi
  Portale Biologia