Piaggio Skipper

Piaggio Skipper
Piaggio Skipper (seconda serie)
CostruttoreBandiera dell'Italia Piaggio
TipoScooter
Produzionedal 1993 al 2002
Sostituita daPiaggio Fly
Stessa famigliaPiaggio Sfera
Modelli similiPeugeot Trekker, Aprilia Sonic
Manuale

Il Piaggio Skipper è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica italiana Piaggio da fine 1993 al 2002 nello stabilimento di Pontedera.

Descrizione

Lo Skipper è stato presentato in Costa Azzurra a Nizza nel maggio 1993.[1][2]

Disponibile in due versioni e motorizzazioni da 125 (con 13,6 CV a 7250 giri/min) e 150 cm³, due monocilindrici a due tempi con alimentazione a carburatori raffreddati ad aria.[3]

Nel 1998 esordisce la seconda serie che porta al debutto i nuovi motori LX 125 e LXT 150.[4]

Nel 2000 sono stati installati motori a quattro tempi sempre raffreddati ad aria, nonché un nuovo faro e una nuova strumentazione. La potenza rispettivamente era di 10,9 CV per il 125[5] e 11,7 per il 150.[6]

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=raEUAQAAIAAJ&q=piaggio+skipper&dq=piaggio+skipper&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh5byksYj0AhUQSPEDHfagALk4ChDoAXoECAUQAw
  2. ^ Skipper, tanto sprint per muoversi in città, su archiviolastampa.it, 20 maggio 1993. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  3. ^ Skipper, un'agile intercity per due (PDF), su archivio.unita.news, 17 maggio 1993. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  4. ^ Piccole, sportive o super? L'ultima frontiera delle moto, su ricerca.repubblica.it, 12 aprile 1998. URL consultato il 21 luglio 2022.
  5. ^ https://www.dueruote.it/moto-scooter/piaggio/piaggio-skipper-125-4t/
  6. ^ https://www.dueruote.it/moto-scooter/piaggio/piaggio-skipper-150-4t/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piaggio Skipper

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su piaggio.com:80 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 1999). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàBNE (ES) XX539318 (data)
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto