Pimen (patriarca di Mosca)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pimen I
14º Patriarca di Mosca e tutta la Russia
Elezione3 giugno 1971
Fine patriarcato3 maggio 1990
PredecessoreAlessio I
SuccessoreAlessio II
 
Consacrazione episcopale14 novembre 1961
 
NomeSergej Michailovič Izvekov
NascitaBogorodsk
23 luglio 1910
MorteMosca
3 maggio 1990 (79 anni)
SepolturaMonastero della Trinità di San Sergio
Manuale

Pimen I (in russo Пимен I?, al secolo Sergej Michailovič Izvekov; Bogorodsk, 23 luglio 1910 – Mosca, 3 maggio 1990) è stato un arcivescovo ortodosso russo, quattordicesimo patriarca della Chiesa ortodossa russa.

Biografia

È nato nella città di Bogorodsk, vicino a Mosca.

Il 5 dicembre 1925, diventa monaco del monastero Sretenskij di Mosca. Ha trascorso un lungo periodo in diversi monasteri russi e nelle cattedrali di Murom, Odessa e Pskov. Nel 1954 Pimen diventa il capo del Troitse-Sergiyeva Lavra.

Il 14 novembre 1961 viene nominato vescovo di Leningrado e Ladoga. Dopo la morte del patriarca Alessio I, Pimen viene eletto Patriarca Pimen I di Mosca e di tutte le Russie nel 1971.

L'obiettivo principale di Pimen I diventa quello di guidare la chiesa Cristiana in uno stato ufficialmente comandato da un sistema ateo comunista. A tale scopo, lavora duramente con le autorità: partecipa a numerosi 'movimenti pacifisti' e conferenze sponsorizzate dal governo. Pimen viene premiato Medaglia del Soviet alla Pace (1969, 1971) e Medaglia d'oro ("Come Combattente per la Pace") dal 'Comitato Sovietico per la Difesa della Pace' nel 1970. Pimen è stato membro del Concilio mondiale per la Pace dal 1963 in poi. Nel 1961 fu insignito dell'Ordine della Bandiera Rossa del Lavoro, uno dei premi più prestigiosi al tempo.

L'Unione Sovietica tentò di limitare e controllare tutte le attività religiose e Pimen ebbe non poche difficoltà a mantenere la sopravvivenza della Chiesa ortodossa russa.

Nella Russia del 1988, alla fine del difficile mandato alla testa della Chiesa ortodossa russa, organizza il millesimo anniversario della Conversione della Rus'. Questo evento diventa un momento storico che chiude la persecuzione dei Cristiani Ortodossi in URSS.

Onorificenze

Onorificenze religiose

Ordine di San Sergio di Radonež, I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di San Sergio di Radonež, I Classe

Onorificenze sovietiche

Onorificenze straniere

Ordine dell'Amicizia (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine dell'Amicizia (Cecoslovacchia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pimen
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pimen

Collegamenti esterni

Predecessore Patriarca della Chiesa Russa Ortodossa Successore
Alessio I 3 giugno 1971 - 3 maggio 1990 Alessio II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120783749 · ISNI (EN) 0000 0001 1798 3785 · LCCN (EN) n88054034 · GND (DE) 118594400 · J9U (ENHE) 987007307731605171 · CONOR.SI (SL) 54105699
  Portale Biografie
  Portale Ortodossia