Pinacoteca civica di Foligno

Pinacoteca civica di Foligno
Palazzo Trinci, sede della Pinacoteca
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàFoligno
IndirizzoPiazza della Repubblica
Coordinate42°57′23.12″N 12°42′10.03″E42°57′23.12″N, 12°42′10.03″E
Caratteristiche
TipoPinacoteca
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Pinacoteca civica di Foligno è considerato il museo più importante di Foligno ed espone in 8 sale opere di artisti, principalmente locali ma noti, dal XIV al XIX secolo.

Sede

La sede del museo è lo storico Palazzo Trinci, appartenuto alla signoria folignate dei Trinci e decorato da splendidi affreschi, la gran parte quattrocenteschi, di vari artisti, fra cui Gentile da Fabriano e Ottaviano Nelli.

È divisa in tre sezioni: opere del Trecento (ospitate in 4 sale), opere del Quattrocento (ospitate in 2 sale) e opere dal Cinquecento in poi (in 2 sale).

Storia

Il museo nacque nel 1870, quando dopo l'Unità d'Italia molte chiese non furono più officiate e alcune furono distrutte. Per salvaguardare il patrimonio artistico di Foligno, si decise di staccare gli affreschi delle chiese cittadine e collocarli nell'ex-monastero di Santa Maria in Betlem. Inizialmente quindi, il museo era più piccolo e ospitava solo affreschi del XIV e XV secolo, e alcuni del XVI secolo.

Fu sistemato a Palazzo Trinci nel 1935 e vi confluirono molte altre opere in seguito, tra cui quelle di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno.

Percorso espositivo

Dono Doni, Martirio e gloria di santa Caterina, 1550 circa

Il museo documenta la pittura umbra e in particolare folignate tra in XIV e il XVI secolo.

Sala 1

  • affreschi con Storie della Passione (ignoto, XIV secolo)

Sala 2

  • affreschi: Deposizione, Resurrezione, Pia Donna, Santa e Donne (ignoto, XIV secolo)

Sala 3

  • Cristo in Pietà (ignoto, fine XIV secolo)
  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, fine Trecento)
  • Trinità (ignoto, fine Trecento)
  • Santi Lorenzo e Paolo (ignoto, fine Trecento)
  • Due angeli e committente (ignoto, fine Trecento)
  • Santa Margherita (ignoto, fine XIV secolo)
  • Santi Antonio Abate ed Elena (ignoto, fine XIV secolo)
  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, fine XIV secolo)

Sala 4

  • Crocifissione e san Francesco (ignoto, inizi XV secolo)
  • Sant'Antonio Abate (ignoto, XV secolo)
  • Vergine Incoronata da Angeli (ignoto, XV secolo)
  • La Vera Croce (ignoto, XIV secolo)

Sala 5

  • Santa Caterina d'Alessandria (ignoto, prima metà XV secolo)
  • Annunciazione (attr. Andrea di Cagno, inizi Quattrocento)
  • Madonna del Latte (Giovanni Mazzaforte, prima metà XV secolo)
  • San Benedetto riceve il cibo da un monaco (ignoto, prima metà XV secolo)
  • San Giovanni Battista (ignoto, seconda metà XV secolo)
  • Salita al Calvario (Giovanni Mazzaforte, 1428)
  • Crocifissione (Giovanni Mazzaforte, 1428 circa)
  • Madonna della Misericordia (Giovanni Mazzaforte, 1428 c.)
  • Madonna con bambino in trono (Giovanni Mazzforte, 1428 c.)

Sala 6

  • Polittico di San Salvatore (Bartolomeo di Tommaso, 1432 c.)
  • Martirio di Santa Barbara (Bartolomeo di Tommaso, 1432)
  • Madonna di Loreto (Bartolomeo di Tommaso, 1432)
  • Santo Francescano e committetenti (Bartolomeo di Tommaso, 1432)
  • Madonna in trono tra angeli e santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Madonna e San Simeone (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Crocifissione e Santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Vergine incoronata (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Madonna con Bambino e Santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Madonna e Santi (Pierantonio Mezzastris, seconda metà XV secolo)
  • Angelo annunziante (Benozzo Gozzoli, seconda metà XV secolo)
  • Madonna con Bambino (Ignoto, seconda metà XV secolo)
  • Cristo in pietà e angeli (Niccolò Alunno, seconda metà XV secolo)
  • Stendardo processionale bifacciale (Niccolò Alunno, seconda metà XV secolo)
  • San Francesco (Niccolò Alunno, seconda metà XV secolo)
  • I profeti (Niccolò Alunno assieme al figlio Lattanzio, XV secolo)
  • San Michele (Lattanzio figlio di Niccolò Alunno, XV-XVI secolo)
  • San Rocco e il committente (Lattanzio figlio di Niccolò Alunno, 1497)
  • copia del Trittico di Camerino (Carmine Palmieri, 1932)

Sala 7

  • Madonna di Loreto e Pietà (attr. Ugolino di Gisberto, fine XV secolo)
  • Madonna e Angeli (attr. Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento)
  • Madonna e committente (attr. Ugolino da Gisberto, fine Quattrocento)
  • Madonna con Bambino e Santi (attr. Ugolino di Gisberto, fine Quattrocento)
  • Pietà e Madonna con Bambino (ignoto, seconda metà XV secolo)

Sala 8

Bernardino di Mariotto, Madonna col Bambino in trono e angeli, da Santa Lucia, 1550 ca.
  • Veduta di Foligno (Ascensidonio Spacca, XVII secolo)
  • copia di Madonna di Foligno (Enrico Bartolomei, 1838)
  • Madonna con Bambino e Santi (Feliciano de' Muti, prima metà XVI secolo)
  • Sant'Amico (attr. Bernardino Mezzastris, XVI secolo)
  • Pietà e Santi (Bernardino Mezzastris,1543)
  • Sant'Agostino in preghiera (attr. a Lattanzio figlio di Niccolò Alunno, XVI secolo)
  • Madonna in trono e Angeli (attr. Bernardino di Mariotto, XVI secolo)
  • Madonna con bambino (ignoto, prima metà XVI secolo)
  • Adorazione dei Magi (metà XVI secolo)
  • San Bartolomeo (inizi XVI secolo)
  • Martirio di Santa Caterina (Dono Doni, XVI secolo)
  • Natività (ignoto,XVI secolo)
  • Madonna e Santi (ignoto,XVI secolo)

Museo archeologico

Annesso alla pinacoteca è il museo archeologico che in gran parte è costituito dalla collezione archeologica dei Trinci, comprendente numerosi reperti romani ed umbri.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pinacoteca civica di Foligno
  Portale Arte
  Portale Musei
  Portale Umbria