Pizza capricciosa

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pizza capricciosa
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • salsa di pomodoro
  • mozzarella
  • prosciutto crudo
  • funghi
  • olive
  • carciofini
  • uovo
Varianti
  • salsa di pomodoro
  • mozzarella
  • prosciutto cotto
  • funghi
  • olive
  • carciofini

La pizza capricciosa è una pizza tipica della cucina italiana caratterizzata da un condimento di pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto (o spesso anche crudo), funghi (di solito champignon), olive verdi e nere, carciofini e spesso uova.[1][2][3] Sebbene a volte abbia gli stessi ingredienti della pizza alle quattro stagioni, la capricciosa presenta condimenti tutti insieme sparsi e non divisi in quattro spicchi.[1] Risulta inventata nell'omonimo ristorante di Roma nel 1937.[2]

Note

  1. ^ a b La rinascita della pizza Capricciosa, su lacucinaitaliana.it. URL consultato il 29 novembre 2019.
  2. ^ a b Giulia Fiore Coltellacci, 365 giornate indimenticabili da vivere a Roma, Newton Compton, 2014, "Mangiare una capricciosa nel ristorante dove è stata inventata".
  3. ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 136.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pizza capricciosa
  Portale Cucina
  Portale Italia