Pizzale

Pizzale
comune
Pizzale – Stemma
Pizzale – Bandiera
Pizzale – Veduta
Pizzale – Veduta
Municipio del paese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoGaetano De Angelis (lista civica) dal 22-09-2020
Territorio
Coordinate45°02′11.42″N 9°02′53.56″E45°02′11.42″N, 9°02′53.56″E (Pizzale)
Altitudine78 m s.l.m.
Superficie7,09 km²
Abitanti692[1] (31-12-2021)
Densità97,6 ab./km²
FrazioniPorana
Comuni confinantiCastelletto di Branduzzo, Lungavilla, Pancarana, Voghera
Altre informazioni
Cod. postale27050
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018116
Cod. catastaleG720
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantipizzalesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pizzale
Pizzale
Pizzale – Mappa
Pizzale – Mappa
Posizione del comune di Pizzale nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pizzale (Al Pissà in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 692 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla destra del torrente Staffora, poco a nord di Voghera.

Storia

La storia di Pizzale è strettamente legata a quella di Voghera. Fu sotto la signoria di una famiglia che prese dal luogo il nome Pizzale (de Pizzalibus); insieme a Voghera entrò a far parte del territorio pavese nel 1164, e appartenne alla podesteria e poi al feudo di Voghera, cui restò sempre unito nei successivi passaggi dai Beccaria ai Dal Verme e ai Dal Pozzo, fino al 1770 quando Voghera fu liberata dal regime feudale. Tuttavia fu l'unico paese del feudo di Voghera a mantenere l'autonomia comunale, mentre gli altri numerosi centri di tale feudo, già comuni prima del XVII secolo, venivano assorbiti dal capoluogo.

All'inizio del XIX secolo fu unito a Pizzale il territorio del soppresso comune di Porana. Questo centro ebbe una storia molto diversa dal suo attuale capoluogo: apparteneva alla pieve di Casteggio, nella diocesi di Piacenza (mentre Pizzale era nella pieve di Voghera, diocesi di Tortona), e fu un antichissimo possesso della Chiesa di Pavia cui sarebbe stato donato dal vescovo Crispino (la parrocchia è infatti dedicata a San Crispino). Come comune era noto già nel XIII secolo, ed era dotato di un castello, distrutto per ordine di Castellino Beccaria, signore di Voghera, durante le lotte con i Visconti (cui probabilmente Porana era rimasta fedele)[4].

Monumenti e luoghi di interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ comune.pizzale.pv.it, https://www.comune.pizzale.pv.it/it-it/vivere-il-comune/storia Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pizzale

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.pizzale.pv.it. Modifica su Wikidata
  • Pizzale, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia