Porta San Martino in Guatolongo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fari e porte cittadine è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Porta San Martino in Guatolongo
Mura di Pisa
La porta vista da Via Benedetto Croce
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàPisa
Coordinate43°42′37.28″N 10°24′11.95″E43°42′37.28″N, 10°24′11.95″E
Informazioni generali
Termine costruzione1243
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La porta San Martino in Guatolongo era una delle porte della cinta muraria di Pisa.

Storia e descrizione

La porta, facente capo alla via Emilia, fu aperta nel 1243, poco dopo la costruzione delle mura di Pisa. Essa si presenta con un arco ad apice acuto.[1]

La porta è uno dei pochi resti delle mura a sud-est, demolite per scopi urbanistici dalla fine del XIX secolo.[2] La porta insieme alle mura superstiti sono state oggetto di restauro conservativo a partire dal 2002 fino al 2004 dagli studenti dell'ITIS "L. da Vinci" di Pisa sotto il coordinamento del docente Andrea Rovini.[3]

Note

  1. ^ Francesco B., San Martino in guatolongo, su stilepisano.it. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2009).
  2. ^ P. Gianfaldoni, p. 52.
  3. ^ Una targa su porta San Martino intitolata al professor Rovini [collegamento interrotto], su Il Tirreno, 20 ottobre 2006. URL consultato il 6 aprile 2021.

Bibliografia

  • Paolo Gianfaldoni, Chiese e Porte nella storia di Pisa, Pontedera, CLD libri, 2007, ISBN 978-88-7399-199-1.
  • Maria Grazia Santelli, La scuola adotta un monumento: cantiere ITIS: dieci anni di progetti e di restauri, Pisa, Edizioni ETS, 2009, ISBN 978-88-467-2577-6.

Voci correlate

  Portale Architettura
  Portale Provincia di Pisa