Prvenstvo LjNP 1935-1936

Prvenstvo LjNP 1935-1936
Prvenstvo Ljubljanske nogometne podzveze 1935./36.
Competizione Prvenstvo LjNP
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore LjNP
Luogo Bandiera della Jugoslavia Regno di Jugoslavia
Partecipanti 4 (10 alle qualificazioni)
Formula Doppio girone + girone finale
Risultati
Vincitore SK Lubiana
(1º titolo)
Cronologia della competizione
1934-35
1936-37
Manuale

Il Prvenstvo Ljubljanske nogometne podzveze 1935./36. (it. "Campionato della sottofederazione calcistica di Lubiana 1935-36") fu la diciassettesima edizione del campionato organizzato dalla Ljubljanska nogometna podzveza (LjNP).[1]

Lo stesso giorno in cui si è concluso il Državno prvenstvo 1934-1935, sono iniziate le gare di qualificazione al nuovo campionato nazionale. I club vennero divisi in cinque gironi (gare disputate dal 1º settembre al 1º dicembre 1935) che qualificarono 8 squadre al campionato.
Ma nella riunione della JNS del 15 dicembre 1935, venne deciso di cambiare format al campionato nazionale: non più girone unico, bensì eliminazione diretta fra le vincitrici delle 14 sottofederazioni. Quindi i risultati dei precedenti 5 gironi vengono annullati e le principali squadre del Regno di Jugoslavia tornano a gareggiare nei rispettivi campionati sottofederali.
Questi avvenimenti portarono la Prvi razred a tornare, per questa stagione, il campionato di primo livello.[2]

Le squadre partecipanti furono 10: vennero divise in due gruppi le cui prime due classificate approdarono al quadrangolare finale.

Il vincitore fu il SK Lubiana, club nato nell'aprile 1936 dalla fusione fra ASK Primorje e SK Ilirija, al suo primo titolo nella LjNP. Questa vittoria diede ai bianco-verdi l'accesso al campionato nazionale 1935-36.

Prima fase

Gruppo Lubiana

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Primorje Lubiana 15 8 7 1 0 32 8 4,000 Ammesso al girone finale
2.   Hermes Lubiana 13 8 6 1 1 30 9 3,333
3.   Celje 7 8 3 1 4 11 11 0,500
4.   Korotan Kranj 5 8 2 1 5 16 29 0,551
5.   Ilirija 0 8 0 0 8 0 21 0,000
Dopo la prima fase, Primorje ed Ilirija si fondono a formare il SK Lubiana.[3]

Gruppo Maribor

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Železničar Maribor 13 8 4 1 1 22 11 2,000 Ammesso al girone finale
2.   ČSK Čakovec 9 8 4 1 3 22 18 1,222
3.   1.SŠK Maribor 9 8 4 1 3 28 24 1,166
4.   Athletik Celje 6 8 3 0 5 15 30 0,500
5.   Rapid Marburg 3 8 1 1 6 19 22 0,863

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   SK Lubiana 9 6 4 1 1 16 8 2,000
2.   ČSK Čakovec 6 6 3 0 3 17 12 1,416
3.   Železničar Maribor 5 6 2 1 3 8 12 0,615
4.   Hermes Lubiana 4 6 2 0 4 10 19 0,526
Fonte: exyufudbal

Legenda:

      Campione della sottofederazione di Lubiana e ammesso al campionato nazionale 1935-36.
      Retrocesso nella classe inferiore.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La partita di ritorno tra SK Lubiana e ČŠK non è mai stata disputata, perché il ČŠK ha presentato ricorso per la gara di andata a causa della presenza di Jože Grintal in posizione irregolare. Alla gara di ritorno è stato assegnato il 3−0 a tavolino a favore del ČŠK dato che il SK Lubiana non si è presentato.[4]

Note

  1. ^ Milorad Sijić: "Football in the Kingdom of Yugoslavia"
  2. ^ povijestdinama
  3. ^ Upravni odbor Ilirije je na seji 7. aprila razpustil svojo nogometno sekcijo in potrdil izstop iz JNS, Primorje pa je ob koncu tekmovanja na podzvezo poslalo dopis, da spreminja ime v SK Ljubljana. S tem je bila izvršena tako imenovana fuzija oziroma uresničena dolgoletna želja športnih in političnih veljakov na čelu z županom Jurom Adlešičem po enem močnem klubu, ki naj bi presegel stara nasprotja ter se postavil ob bok moštvom iz Zagreba in Beograda.
  4. ^ Uzvratna utakmica između Ljubljane i ČŠK-a nije odigrana nikad, jer je ČŠK bio podneo žalbu na prvu utakmicu zbog nastupa igrača Grintala. Žalba nikad nije razrešena do kraja, pa samim tim nije odigrana ni utakmica ali je verificirana 3:0 par-forfe za ČŠK (Ljubljana predala).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda, su rsssf.org.
  • Scheda, su exyufudbal.in.rs. URL consultato il 7 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2018).
  • Atti dei 100 anni della Federcalcio intercomunale di Lubiana (PDF), su mnzljubljana-zveza.si.
  • 80 anni di calcio a Maribor (PDF), su mnzmaribor.si.
  • Competizioni calcistiche jugoslave 1873-1941, su yumpu.com.
  • Storia del calcio nel Regno di SHS / Jugoslavia e durante l'occupazione (PDF), su core.ac.uk.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio