Ljubljanska nogometna podzveza

Ljubljanska nogometna podzveza
Disciplina Calcio
Fondazione1920
Scioglimento1939
NazioneBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
ConfederazioneJNS
SedeBandiera della Jugoslavia Lubiana
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Mappa di localizzazione: Regno di Jugoslavia
Lubiana
Lubiana
Maribor
Maribor
Celje
Celje
Čakovec
Čakovec
Trbovlje
Trbovlje
Kranj
Kranj
Ptuj
Ptuj
I centri della Ljubljanski nogometni podsavez

La Ljubljanska nogometna podzveza (questa la dicitura in lingua slovena, mentre in quella serbo-croata era Ljubljanski nogometni podsavez) fu la sottofederazione calcistica di Lubiana, una delle 15 in cui era diviso il sistema calcistico del Regno di Jugoslavia.[1]. La dicitura della sottofederazione veniva abbreviata in LjNP.

La LjNP venne fondata il 23 aprile 1920 per i club del territorio delle regioni di Lubiana e Maribor. Il giorno della sua fondazione c'erano sette club:[2]

  • da Lubiana: Ilirja, Slovan e Sparta
  • da Celje: Celje
  • da Maribor: Rapid, Herta e Rote Elf

Subito dopo si unirono altri 13 club:

  • da Lubiana: Primorje, Hermes, Jadran, LASK e Svoboda
  • da Celje: Atletik, Svoboda, Slavija e Vojnik
  • da Ptuj: SK Ptuj
  • da Maribor: 1.SSK Maribor e SV Vesna
  • da Kranj: Sava (poi ridenominato Triglav)

Nell'agosto del 1939 nacque la Banovina di Croazia ed i club croati lasciarono la Federcalcio jugoslava e fondarono quella croata in ottobre. Il 19 ottobre 1939 venne sciolta la LjNP e nacque la Federazione calcistica della Slovenia, che ne rilevò proprietà e debiti, ed al suo interno nacquero le nuove sottofederazioni di Maribor, Celje e Lubiana (che così non era più la principale, ma una delle tre sottofederazioni slovene).[3]

Albo d'oro

La prima divisione (1. razred, prima classe) poteva essere a girone unico o divisa su tre gironi (Lubiana, Maribor e Celje). Dal 1923 la vincitrice partecipava alle qualificazioni per il Državno prvenstvo (campionato nazionale).
In verde le stagioni in cui il campionato era di seconda divisione nella piramide calcistica.

Stagione Vincitore Finalista
2º classificato
3º classificato Formula
1920   Ilirija Rapid Marburg Slovan Lubiana girone unico
autunno 1920   Ilirija Rapid Marburg Celje 3 gironi + fase finale
primavera 1921   Ilirija Athletik Celje 1.SŠK Maribor
1921–22   Ilirija 1.SŠK Maribor Athletik Celje
1922–23   Ilirija 1.SŠK Maribor Athletik Celje
1923–24   Ilirija 1.SŠK Maribor Celje
1924–25   Ilirija Rapid Marburg Jadran Lubiana girone unico
1925–26   Ilirija Rapid Marburg Celje 3 gironi + fase finale
1926–27   Ilirija Rapid Marburg Athletik Celje
1927–28   Primorje Lubiana 1.SŠK Maribor Athletik Celje
1928–29   Primorje Lubiana 1.SŠK Maribor Celje
1929–30   Ilirija 1.SŠK Maribor Celje
1930–31   1.SŠK Maribor Svoboda Athletik Celje
1931–32   Ilirija Primorje Lubiana 1.SŠK Maribor girone unico
1932–33   1.SŠK Maribor Rapid Marburg Železničar Maribor
1933–34   Ilirija Železničar Maribor ČSK Čakovec
1934–35   Ilirija Železničar Maribor Rapid Marburg
1935–36   SK Lubiana ČSK Čakovec Železničar Maribor 2 gironi + fase finale
1936–37   Železničar Maribor Celje Amater Trbovlje
1937–38   ČSK Čakovec Železničar Maribor 1.SŠK Maribor 3 gironi + fase finale
1938–39   1.SŠK Maribor Jesenice n.d.
1939–40   Železničar Maribor 1.SŠK Maribor n.d.
1940–41 torneo interrotto (fra le sole squadre di Lubiana)
1940–41   SK Lubiana Železničar Maribor Amater Trbovlje Campionato sloveno a girone unico

Note

  1. ^ Milorad Sijić: "Football in the Kingdom of Yugoslavia"
  2. ^ exyufudbal
  3. ^ Zbornik 100 let Medobcinske nogometne zveze Ljubljana

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Atti dei 100 anni della Federcalcio intercomunale di Lubiana (PDF), su mnzljubljana-zveza.si.
  • 80 anni di calcio a Maribor (PDF), su mnzmaribor.si.
  • Competizioni calcistiche jugoslave 1873-1941, su yumpu.com.
  • Storia del calcio nel Regno di SHS / Jugoslavia e durante l'occupazione (PDF), su core.ac.uk.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio