Raffaella Lamera

Raffaella Lamera
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 175 cm
Peso 56 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
Società Atletica Bergamo 1959
Termine carriera 2017
Record
Alto 1,95 m (2010)
Alto 1,90 m (indoor - 2010, 2011)
Carriera
Società
?-?Bandiera non conosciuta Libertas Caravaggio
1999-2017 Atletica Bergamo 1959
2004-2015  Esercito
Nazionale
2003-2011Bandiera dell'Italia Italia7
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Coppa dei Campioni per club 0 1 0
Italiani assoluti 2 4 2
Italiani assoluti indoor 4 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 maggio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Raffaella Lamera (Romano di Lombardia, 13 aprile 1983) è un'ex altista italiana, allenata da Orlando Motta e Pierangelo Maroni[1].

Vanta 7 presenze con la Nazionale assoluta collezionate nell'arco di nove anni; ha vinto 6 titoli nazionali assoluti (4 indoor e 2 outdoor) e 11 italiani giovanili (5 indoor e 6 outdoor), titolata in ogni categoria.

Biografia

Gli inizi e il primo titolo italiano giovanile

Cresciuta atleticamente nella Libertas Caravaggio, vince il suo primo titolo italiano giovanile nel 1998 da cadetta a Palermo.

1999-2002: l'esordio internazionale, doppiette di titoli ai nazionali giovanili, Mondiali ed Europei juniores

Bronzo indoor ed argento all'aperto al primo anno da allieva nel 1999 ai campionati nazionali. Esordisce a livello internazionale in Danimarca ad Esbjerg al Festival olimpico della gioventù europea non raggiungendo la finale.

Seguono nel triennio 2000-2001-2002 altrettante doppiette di titoli italiani giovanili, una allieve e le altre due juniores. Nel 2000 gareggia agli assoluti indoor finendo in ottava posizione; al suo primo anno da juniores, nel 2001, fa l'esordio agli assoluti vincendo la medaglia d'argento a Catania. Agli Europei juniores in Italia a Grosseto non riesce a raggiungere la finale.

Undicesima in finale ai Mondiali juniores di Kingston in Giamaica.

2003-2005: altri titoli italiani giovanili, l'esordio con la Nazionale assoluta e gli Europei under 23

2003, al primo anno nella categoria promesse, vince l'argento agli italiani under 23 indoor; sesta e quarta agli assoluti indoor ed outdoor di Rieti.

Il 9 agosto del 2003 ha esordito a Clermont-Ferrand in Francia con la Nazionale seniores in un Incontro internazionale con la Nazionale francese, classificandosi al 2º posto[2].

Due titoli giovanili ed un argento ai nazionali del 2004: oro agli italiani promesse sia indoor che outdoor, vicecampionessa assoluta all'aperto a Firenze.

Nel 2005 altri due titoli giovanili promesse ed un bronzo assoluto a Bressanone: oro ai nazionali promesse indoor e outdoor, medaglia di bronzo agli assoluti.

Settimo posto agli Europei under 23 in Germania ad Erfurt.

2006-2009: i due gravi infortuni e i primi titoli italiani assoluti

Al primo anno nella categoria seniores, è stata bronzo e quarta agli assoluti 2006, rispettivamente indoor ed outdoor di Torino.

Nel corso dell'anno sportivo 2007, pur essendo iscritta agli assoluti indoor[3], non ha però gareggiato[4] a causa di un grave infortunio[1]. Poi è stata assente[5] agli assoluti di Padova.

Nel 2008 ha conquistato a livello indoor, il suo primo titolo italiano assoluto e poi è stata vicecampionessa agli assoluti di Cagliari.

È stata assente agli assoluti indoor[6] del 2009, a causa di un altro grave infortunio[1], mentre nell'estate dello stesso anno a Milano si è laureata campionessa d'Italia di salto in alto.

2010-2017: altri titoli assoluti, gli Europei, gli Europei indoor, i Mondiali ed il ritiro

Nel 2010 ha conquistato il titolo indoor ad Ancona, mentre ha vinto l'argento all'aperto. Nello stesso anno, ha partecipato con la Nazionale assoluta agli Europei di Barcellona in Spagna dove però si è fermata al turno di qualificazione.

Doppietta di titoli assoluti, indoor ed outdoor a Torino, nel 2011. In ambito internazionale non riesce a qualificarsi per la finale sia agli Europei indoor a Parigi in Francia che ai Mondiali a Taegu in Corea del Sud; all'Europeo per nazioni in Svezia a Stoccolma ha terminato all'8º posto.

Ha raggiunto il poker di titoli assoluti indoor nel 2012, mentre all'aperto è stata vicecampionessa a Bressanone.

Ha saltato entrambi gli assoluti 2013 (indoor[7] ed outdoor di Milano[8]) a causa della condropatia rotulea alle ginocchia[9] e gli indoor[10] 2014. Al suo ritorno agli assoluti all'aperto del 2014 a Rovereto chiude in quinta posizione.

13º posto agli assoluti indoor 2015 e 5º all'aperto a Torino

Nel 2016 è stata assente ad entrambi i campionati italiani assoluti, sia indoor[11] che outdoor di Rieti[12].

Si è ritirata il 6 maggio del 2017 a Bergamo in occasione della prima fase regionale dei campionati italiani di società[13].

Curiosità

  • Con 4 vittorie in carriera come Antonietta Di Martino, entrambe sono a pari merito la terze altiste italiane più titolate agli assoluti indoor, dopo Sara Simeoni (9 titoli) ed Antonella Bevilacqua (7).
  • È la sesta altista italiana di sempre insieme a Francesca Bradamante, entrambe con un personale di 1,95 metri[14]; è la settima altista italiana indoor all time con 1,90 metri di personal best al pari di altre sei atlete[15].
    Considerando la misura di entrambi i primati personali, è la sesta migliore altista italiana di sempre con una media di 1,92 metri, dopo Antonietta Di Martino (2,035 m), Sara Simeoni ed Alessia Trost (1,99 m), Antonella Bevilacqua (1,98 m) e Desirée Rossit (1,94 m).
  • È stata la migliore altista italiana juniores indoor all time per quasi dieci anni (1,88 m il 2 febbraio del 2002, sino all'1,89 m di Alessia Trost del 12 febbraio del 2011)[16].
  • È la sesta altista italiana allieva indoor di sempre con 1,81 m[17].
  • Tra il 2002 ed il 2015 è stata sempre presente, tranne che nel biennio 2013-2014, nella top five stagionale indoor delle liste italiane[18]: primatista nel '02 e '10, seconda nel '05, '07 e '09, terza nel '08, '11 e '12, quarta nel '03, quinta nel '04, '06 e '15.
  • Tra il 2001 ed il 2015 è stata sempre presente, tranne che nel triennio 2007-2013-2014, nella top ten stagionale delle liste italiane[19]: seconda nel '05, '09-'11, terza nel '02 e '08, quarta nel '12, quinta nel '01, sesta nel '04, settima nel '06, nona nel '15 e decima nel '03.
  • Nel dicembre del 2011 è stata presente in una puntata della trasmissione televisiva "I soliti ignoti" condotta da Fabrizio Frizzi su Rai 1 al Teatro delle Vittorie in Roma[20].

Progressione

Salto in alto

Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2017 1,57 m Bandiera dell'Italia Bergamo 6-5-2017
2016 1,68 m Bandiera dell'Italia Cinisello Balsamo 24-9-2016
2015 1,79 m Bandiera dell'Italia Lodi 6-6-2015
2014 1,78 m Bandiera dell'Italia Rovereto 19-7-2014
2012 1,86 m Bandiera dell'Italia Bressanone 7-7-2012
2011 1,93 m Bandiera dell'Italia Firenze 4-6-2011
2010 1,95 m Bandiera dell'Italia Firenze 5-6-2010
2009 1,89 m Bandiera dell'Italia Milano 2-8-2009
2008 1,87 m Bandiera dell'Italia Cagliari 20-7-2008
2006 1,83 m Bandiera dell'Italia Roma 17-6-2006
2005 1,89 m Bandiera dell'Italia Roma 14-5-2005
2004 1,83 m Bandiera dell'Italia Cesano Maderno 15-5-2004
2003 1,83 m Bandiera della Francia Clermont-Ferrand 9-8-2003
2002 1,86 m Bandiera dell'Italia Milano 22-6-2002
2001 1,84 m Bandiera dell'Italia Milano 30-6-2001
2000 1,78 m
1999 1,80 m
1998 1,71 m
1997 1,65 m

Salto in alto indoor

Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2015 1,85 m Bandiera dell'Italia Bergamo 11-1-2015
2012 1,89 m Bandiera dell'Italia Ancona 25-2-2012
2011 1,90 m Bandiera dell'Italia Ancona 19-2-2011
2010 1,90 m Bandiera dell'Italia Ancona 27-2-2010
2009 1,88 m Bandiera dell'Italia Caravaggio 18-1-2009
2008 1,86 m Bandiera dell'Italia Caravaggio 20-1-2008
2007 1,87 m Bandiera dell'Italia Caravaggio 14-1-2007
2006 1,82 m Bandiera dell'Italia Ancona 18-2-2006
2005 1,87 m Bandiera dell'Italia Genova 6-2-2005
2003 1,84 m Bandiera dell'Italia Ancona 1-2-2003
2002 1,88 m Bandiera dell'Italia Ancona 2-2-2002
2001 1,86 m Bandiera dell'Italia Caravaggio 21-1-2001
2000 1,81 m

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1999 Festival olimpico della gioventù europea Bandiera della Danimarca Esbjerg Salto in alto 16ª 1,64 m [1][21]
2001 Europei juniores Bandiera dell'Italia Grosseto Salto in alto 14ª 1,81 m [1][21]
2002 Mondiali juniores Bandiera della Giamaica Kingston Salto in alto 11ª 1,75 m [22]
2005 Europei under 23 Bandiera della Germania Erfurt Salto in alto 1,84 m [23]
2010 Europei Bandiera della Spagna Barcellona Salto in alto 19ª 1,87 [24]
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto in alto 16ª 1,85 m [25]
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto in alto 24ª (q) 1,85 m [25]

Campionati nazionali

  • 2 volte campionessa assoluta nel salto in alto (2009, 2011)
  • 4 volte campionessa assoluta indoor nel salto in alto (2008, 2010, 2011, 2012)
  • 2 volte campionessa promesse nel salto in alto (2004, 2005)
  • 2 volte campionessa promesse indoor nel salto in alto (2004, 2005)
  • 2 volte campionessa juniores nel salto in alto (2001, 2002)
  • 2 volte campionessa juniores indoor nel salto in alto (2001, 2002)
  • 1 volta campionessa allieve nel salto in alto (2000)
  • 1 volta campionessa allieve indoor nel salto in alto (2000)
  • 1 volta campionessa cadette nel salto in alto (1998)
1998
  •   Oro ai Campionati italiani cadetti e cadetti, (Palermo), Salto in alto[26]
1999
  •   Bronzo ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,71 m[21]
  •   Argento ai Campionati italiani allievi e allieve, (Clusone), Salto in alto - 1,72 m[21]
2000
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,76 m[21]
  • 8ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), Salto in alto - 1,78 m[21]
  •   Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Viareggio), Salto in alto - 1,76 m[21]
2001
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,82 m[21]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Milano), Salto in alto - 1,84 m Miglior prestazione personale[27]
  •   Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Catania), Salto in alto - 1,82 m[27]
2002
  •   Oroai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,88 m Miglior prestazione personale[28]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Milano), Salto in alto - 1,86 m Miglior prestazione personale[29]
2003
  •   Argento ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,84 m Miglior prestazione personale stagionale[30]
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), Salto in alto - 1,80 m[30]
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti, (Rieti), Salto in alto - 1,80 m[21]
2004
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,82 m[31]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), Salto in alto - 1,82 m[32]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Firenze), Salto in alto - 1,80 m[32]
2005
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), Salto in alto - 1,87 m Miglior prestazione personale stagionale[33]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), Salto in alto - 1,87 m[34]
  •   Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), Salto in alto - 1,82 m[34]
2006
2008
2009
2010
2011
2012
2014
2015

Altre competizioni internazionali

2001
  •   Argento nell'Incontro internazionale juniores indoor Italia-Francia-Germania-Gran Bretagna, (Bandiera della Francia Vittel), Salto in alto - 1,79 m[21]
2002
  • In finale nel Meeting internazionale under 20 e under 23 indoor, (Bandiera del Regno Unito Cardiff) Salto in alto - nm[21]
  •   Oro nell'Incontro internazionale under 20 Italia-Spagna-Gran Bretagna, Bandiera dell'Italia Gorizia), Salto in alto - 1,84 m[22]
2003
  •   Argento nell'Incontro internazionale Francia-Italia, (Bandiera della Francia Clermont-Ferrand), Salto in alto - 1,83 m Miglior prestazione personale stagionale[2]
2004
  • 4ª nell'Incontro internazionale under 23 Gran Bretagna-Germania-Italia, (Bandiera del Regno Unito Manchester), Salto in alto - 1,76 m[49]
2007
  •   Bronzo nell'Incontro internazionale indoor Finlandia-Italia, (Bandiera della Finlandia Tampere), Salto in alto - 1,78 m[50]
2009
2010
2011
2012

Note

  1. ^ a b c d e Profilo su FIDAL.it
  2. ^ a b Azzurri 2003 - Rappresentativa Assoluta Donne - Lamera Raffaela, FIDAL.it
  3. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2007 - Lista degli atleti per gara e accredito - Salto in alto donne, FIDAL.it
  4. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2007 - Salto in alto donne - Risultati, FIDAL.it
  5. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Lista degli atleti per gara e accredito - Salto in alto donne, FIDAL.it
  6. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2009 - Salto in alto donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  7. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - Salto in alto donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  8. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Salto in alto donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  9. ^ Filmato audio Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto) TELESTUDIO8.com, "Atletika" 37ª puntata del 2 Ottobre 2014, YouTube.com, 6 ottobre 2014
  10. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2014 - Salto in alto donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  11. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - Salto in alto donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  12. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - Salto in alto donne - Lista partecipanti, FIDAL.it
  13. ^ Filmato audio Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto) Ugo Piccioli, GRAZIE RAFFAELLA LAMERA-L'ultimo Salto e la Festa di Ringraziamento a Bergamo il 6 Maggio 2017, YouTube.com, 8 maggio 2017
  14. ^ Liste italiane all time - Donne - Alto, FIDAL.it, 12 luglio 2016
  15. ^ Liste italiane assolute indoor all-time - Donne - Alto, FIDAL.it, 2 marzo 2017
  16. ^ Liste juniores indoor all-time femminili, FIDAL.it, 31 gennaio 2017
  17. ^ Liste allieve indoor di sempre - Alto, FIDAL.it, 7 febbraio 2017
  18. ^ Statistiche - Liste italiane indoor, FIDAL.it
  19. ^ Statistiche - Liste italiane, FIDAL.it
  20. ^ Filmato audio Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto) Stefano Mappa, Dicembre 2011 - Raffaella Lamera "I soliti ignoti" - Rai 1, YouTube.com, 10 aprile 2013
  21. ^ a b c d e f g h i j k Profilo su AtleticaBergamo59.it
  22. ^ a b Azzurri 2002 - Rappresentativa Juniores Donne - Lamera Raffaella, FIDAL.it
  23. ^ Azzurri 2005 - Rappresentativa Promesse Donne - Lamera Raffaella, FIDAL.it
  24. ^ Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Donne - Lamera Raffaella, FIDAL.it
  25. ^ a b c Azzurri 2011 - Campionato o incontro assoluto Lamera Raffaella, FIDAL.it
  26. ^ Michele Maraviglia, L’addio all’agonismo di Raffaella Lamera, un’atleta dall’immenso coraggio Archiviato il 28 giugno 2019 in Internet Archive., GrandiStorie.it, 7 maggio 2017
  27. ^ a b Graduatorie italiane 2001 - Donne - Alto, FIDAL.it
  28. ^ Graduatorie italiane indoor 2002 - Donne - Alto, FIDAL.it
  29. ^ Graduatorie italiane 2002 - Donne - Alto, FIDAL.it
  30. ^ a b Graduatorie italiane indoor 2003 - Donne - Alto, FIDAL.it
  31. ^ Graduatorie italiane indoor 2004 - Donne - Alto, FIDAL.it
  32. ^ a b Graduatorie italiane 2004 - Donne - Alto, FIDAL.it
  33. ^ Graduatorie italiane indoor 2005 - Donne - Alto, FIDAL.it
  34. ^ a b Graduatorie italiane 2005 - Donne - Alto, FIDAL.it
  35. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2006 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  36. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  37. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2008 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  38. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  39. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  40. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2010 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  41. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - Alto donne, FIDAL.it
  42. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2011 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  43. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - Alto donne, FIDAL.it
  44. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  45. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - Alto donne, FIDAL.it
  46. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  47. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor: oro per Hassane Fofana, argento per Michele Oberti e Marta Zenoni, AtleticaBergamo59.it, 21 febbraio 2015
  48. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Salto in alto donne, FIDAL.it
  49. ^ Azzurri 2004 - Rappresentativa Promesse Donne - Lamera Raffaella, FIDAL.it
  50. ^ Azzurri 2007 - Rappresentativa Assoluta Donne - Lamera Raffaella, FIDAL.it
  51. ^ Azzurri 2009 - Rappresentativa Assoluta Donne - Lamera Raffaella, FIDAL.it
  52. ^ Omar Carelli, Rieti, grande 800 di Rudisha Powell batte il vento nei 100, Gazzetta.it, 6 settembre 2009
  53. ^ Matteo Moscati, Risultati meeting ISTAF Berlino 2010 Archiviato il 5 luglio 2016 in Internet Archive., SportLive.it, 22 agosto 2010
  54. ^ Coppa Campioni Finanzieri terzi, Gazzetta.it, 30 maggio 2011
  55. ^ Birmingham: Powell 9.91, sesto Schembri, DiCorsa.it
  56. ^ Fiamme Gialle campioni d'Europa, FIDAL.it, 27 maggio 2012

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Raffaella LAMERA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raffaella Lamera, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • Raffaella Lamera, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raffaella Lamera, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Raffaella Lamera, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raffaella Lamera su all-athletics.com
  • Raffaella Lamera su atletica.me
  • Raffaella Lamera su atleticabergamo59.it
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie