Raffaello Bellucci

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti partigiani italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Raffaello Bellucci

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1953
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneSiena-Arezzo-Grosseto

Presidente della Deputazione
provinciale di Grosseto
Durata mandato1947 –
1948
PredecessoreEliseo Giovanni Magrassi
SuccessoreDante Evangelisti

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professioneimpiegato

Raffaello Bellucci (Orbetello, 25 aprile 1904 – 10 gennaio 1981) è stato un politico e partigiano italiano, deputato per il Partito Comunista Italiano nella I Legislatura, dal 4 giugno 1948 al 24 giugno 1953.

Biografia

Di formazione repubblicana, si trasferisce in Francia nel 1931. Nel 1932 rientra in Italia, a Grosseto, dove viene arrestato per attività antifasciste. Nel 1934, libero cittadino, torna in Francia risiedendo a Nizza, dove allaccia rapporti con gli attivisti comunisti in esilio. Controllato dall'OVRA negli anni seguenti, viene arrestato a Mentone nel 1943 e rilasciato nell'agosto dello stesso anno. Prende parte al movimento di resistenza con il nome di "Franco Nello",[1] e al termine del conflitto viene nominato segretario della federazione comunista di Grosseto.

Eletto deputato per il PCI nella I Legislatura della Repubblica, non viene riconfermato nella II.[2]

Note

  1. ^ Volontari antifascisti, su gestionale.isgrec.it. URL consultato il 7 marzo 2015.
  2. ^ Raffaello Bellucci, su radiomaremmarossa.it. URL consultato il 7 marzo 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raffaello Bellucci

Collegamenti esterni

  • Raffaello Bellucci, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica