Renato Finelli

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Finelli

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1968 –
1976
LegislaturaV, VI
Gruppo
parlamentare
Misto, Comunista
CollegioParma-Modena
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano (fino al 1966)
Partito Comunista Italiano (dal 1968)
Titolo di studiolaurea in filosofia
Professionesindacalista, docente di lettere

Renato Finelli (Pavullo nel Frignano, 18 aprile 1929 – Modena, 17 marzo 2006) è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in filosofia, è docente di lettere e sindacalista. Già esponente del PSI, contrario all'unificazione socialista col PSDI, nell'autunno 1966 aderisce alla scissione del Movimento dei Socialisti Autonomi insieme a Luigi Anderlini, Tullia Carettoni e altri[1]. Viene quindi eletto deputato nel 1968 nelle liste del Partito Comunista Italiano, aderendo poi al gruppo misto di Montecitorio. Conferma il proprio seggio alla Camera con il PCI anche alle elezioni del 1972. Conclude il mandato parlamentare nel 1976.

Muore il 17 marzo 2006, all'età di 76 anni.

Note

  1. ^ IL MOVIMENTO DEI SOCIALISTI AUTONOMI Circolo Rosselli Milano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato Finelli

Collegamenti esterni

  • Renato Finelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Renato Finelli, su Camera.it - V legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica